Il cuore della Sicilia si veste di festa: tra fede, folklore e sapori eterni
Nel ventre montano della Sicilia centrale, dove l’eco delle zampogne si mescola al profumo antico delle cucine contadine, Mussomeli si prepara a vivere un rito collettivo che è molto più di una semplice ricorrenza gastronomica: è identità, è memoria, è spettacolo. Il 3 e 4 maggio 2025, la Piazza della Repubblica si trasforma in un crocevia di sapori, suoni e danze per accogliere la 7ª edizione della Sagra della Ricotta e del Cannolo, evento clou delle celebrazioni in onore di San Pasquale, patrono dell’abbondanza e custode dell’arte casearia.
La devozione si fa festa: tra sacro e profano, un abbraccio di comunità
Promossa dall’Amministrazione Comunale di Mussomeli, in collaborazione con la Congregazione di San Pasquale e la Pro Loco, la manifestazione affonda le radici in un sentire popolare antico, in cui fede e cultura contadina si fondono in un unico, festoso abbraccio. La figura di San Pasquale Baylón, monaco spagnolo e protettore dei pastori, aleggia tra gli aromi caldi della ricotta appena affiorata e la croccantezza dorata del cannolo siciliano, emblema dolciario della nostra terra.
Non è solo un’occasione per assaporare l’autenticità dei prodotti locali, ma un rituale collettivo dove Mussomeli si racconta attraverso le sue tradizioni, la sua musica e i suoi sorrisi.
Balli, sapori e spettacolo: la notte si accende con Petronela Calciu
Il cuore pulsante della festa batte forte sabato 3 maggio, quando alle ore 20:30, in Piazza della Repubblica, si alzerà il sipario su Love Dancing, l’attesissimo momento di spettacolo che vedrà protagonista l’energia esplosiva di Petronela Calciu, coreografa creativa e anima vibrante della danza di gruppo.
Con la partecipazione delle scuole di ballo del circondario, il centro storico si trasformerà in una pista a cielo aperto, tra coreografie coinvolgenti, animazione sfrenata e una carica popolare che riecheggia antichi carnevali e feste di paese, ma con la vitalità del presente.
Ricotta, cannolo e folklore: una sagra che è specchio dell’anima siciliana
La Sagra della Ricotta e del Cannolo non è soltanto un appuntamento gastronomico. È una finestra sull’anima più autentica di Mussomeli, quella che non si vende e non si dimentica. È l’orgoglio di chi ancora trasforma il latte in poesia e lo zucchero in identità. È la Sicilia che resiste, tra modernità e memoria, tra fede e fermento.
A garantire la riuscita dell’evento sono le energie congiunte di Seby Lo Conte, assessore al Turismo e Spettacolo, Michele Spoto per le Attività Produttive, il sindaco Giuseppe Catania, e i presidenti Alessandro Calogero Noto (Associazione San Pasquale) e Zina Falzone (Pro Loco Mussomeli), a testimonianza di una comunità viva, coesa, generosa.