Nel cuore della Sicilia orientale torna Ricci Weekender, il festival internazionale di cucina, vini siciliani e musica. L’appuntamento è dal 9 all’11 settembre a Catania, per un week end di fine estate all’insegna del divertimento.
Il festival è nato con lo scopo di creare un club di viaggiatori da ogni parte d’Europa e d’Italia- i weekender, appunto– che si ritrova ogni anno in quest’angolo di Sicilia per riscoprire la bellezza della condivisione e dell’essere comunità.
Location del festival gli storici Mercati Generali, le sale del Palazzo Biscari, il cortile del monumentale Castello Ursino e il giardino botanico di Radicepura a Giarre.
Ricci Weekender edizione 2022
Anche quest’anno, il festival unisce il meglio della cucina contemporanea internazionale, riproposta con ingredienti e materie prime del territorio siciliano. A guidare la brigata di cucina sarà ancora una volta lo chef Ed Wilson, che quest’anno sarà affiancato dal cuoco italo egiziano Mitshel Ibrahim, e da due eccellenze siciliane: Seby Sorbello e Massimiliano Vasta.
Ciascuno di essi sarà protagonista delle cene che precedono i concerti, con uno speciale menù da accompagnare alla selezione di vini delle migliori cantine siciliane, tra cui Davide Bentivegna, Fabio Ferracane, Nino Cali, Porta del Vento e Pietradolce.
Concerti
Ricci Weekender si completa con il programma dei concerti, fiore all’occhiello della rassegna. Una line up ricercata, che ha l’ambizione di connettere club culture, jazz e musica indipendente.
Tra gli ospiti attesi: il collettivo di riscoperta musicale partenopea Napoli Segreta, il nu jazz inglese della polistrumentista Maria Chiara Argirò; le atmosfere del duo Gebbia&Gerbino con il progetto Bhakti tra ambient, sperimentazione e ritmi indiani.
E poi ancora: Rebecca Vasmant, musicista, produttrice e DJ di Glasgow; Secret Night Gang da Manchester; Antal, producer olandese tra le figure più influenti della club culture europea; Laani, artista dallo stile eclettico e ipnotico tra neo-soul, afro riddim; Muva of Earth, l’astro nascente dell’alternative jazz dalle influenze afro futuristiche.
Biglietti
I biglietti sono acquistabili sul sito dell’evento. E’ possibile acquistare i ticket per le singole giornate, oppure scegliere uno dei pass:
- Music Pass: al costo di 70€, abbonamento per accedere a tutti gli eventi musicali dal 9 all’11 settembre, più l’accesso all’evento domenicale alle Cantine Benanti dalle ore 15;
- Gold Pass: al costo di 212€, abbonamento per accedere a tutti gli spettacoli dal vivo dal 9 all’11 settembre, alle cene esclusive del 9, 10 e al Sunday Brunch dell’11.