Dal 22 al 26 agosto 2025 Casteldaccia (PA) si veste a festa per i festeggiamenti in onore di San Giuseppe, patrono della città. La manifestazione, organizzata dal Comitato San Giuseppe con il patrocinio del Comune di Casteldaccia e della Regione Siciliana, unisce celebrazioni religiose, cultura popolare, buon cibo e spettacoli dal vivo.
Tra fede e tradizione popolare
Il cuore della festa resta la devozione al Santo Patrono, celebrata con messe solenni e momenti di raccoglimento. Ma come da tradizione, il programma è arricchito da iniziative popolari che coinvolgono l’intera comunità: tamburinai, bande musicali, gruppi folk e artisti di strada riempiranno le vie del paese di suoni e colori.
Casteldaccia Street Food Fest
Dal 22 al 25 agosto, ritorna la VIª edizione del Casteldaccia Street Food Fest, ormai appuntamento fisso e amatissimo. Gli operatori del food offriranno al pubblico un viaggio tra i sapori tipici siciliani, tra antiche ricette e nuove proposte, con specialità tutte da gustare.
Spettacoli e concerti
Il programma artistico prevede serate di musica e cabaret che sapranno accontentare tutti i gusti:
- 22 agosto – Piazza Matrice ospiterà l’Orchestra EKO EXPERIENCE, seguita dallo show comico “Comici in Palazzo” con Claudione e Vespertino, Ivan Fiore, Antonio Balistreri, Maurizio La Blasca, Ciccio Librera, condotto da Davide Scibilia.
- 23 agosto – Atmosfere dance con I 40 che ballano i 90 e il live della band Zingarua.
- 25 agosto – Grande attesa per il concerto di Giusy Ferreri, una delle voci più amate della musica italiana, nota per successi come Non ti scordar mai di me, Roma-Bangkok e Amore e capoeira. L’artista si esibirà in Piazza Matrice alle ore 21:30. La serata si chiuderà con un emozionante spettacolo pirotecnico.
- 26 agosto – Conclusione con la premiazione del contest fotografico “A festa ru me paisi” e l’estrazione della Lotteria Casteldaccese 2025.
Una festa per tutti
I festeggiamenti di San Giuseppe a Casteldaccia rappresentano un momento di unione tra fede e comunità, ma anche un’occasione per riscoprire i sapori, la musica e il calore della tradizione siciliana.