Torna puntuale come ogni anno la Festa di Sant’Agata a Catania, tre giorni di celebrazioni in onore della Santa Patrona della città.
Si tratta di una delle feste più belle di tutta la Sicilia, in cui si intrecciano fede e folklore. Il culto per Sant’Agata è legata al martirio della giovane fanciulla, avvenuto nel lontano 5 febbraio 251.
Come da tradizione la Festa di Sant’Agata a Catania si svolge i primi giorni di febbraio con grande partecipazione di fedeli e devoti che accorrono da ogni parte per assistere alla grande processione della vara con il busto contenente le reliquie della Santa.
Le celebrazioni per Sant’Agata partono già a gennaio ma raggiungono il culmine nelle giornate dal 3 al 5 febbraio, con l’offerta della cera a Sant’Agata, l’incontro dei fedeli con la Patrona e la processione.
Quest’anno, dopo due anni di stop a causa della pandemia, i festeggiamenti in onore della Martire tornano in presenza con un programma ricchissimo di iniziative.
Oltre alle celebrazioni religiose in onore della Santa, in programma anche un ricco calendario di eventi culturali, tra cui mostre, concerti e iniziative all’insegna del contemporaneo. Tra questi il concerto al Teatro Bellini e le aperture straordinarie dei luoghi più belli della città di Catania, senza dimenticare il kolossal “Agata, la Santa Fanciulla”.