Torna puntuale come ogni anno, in occasione della Festività del Corpus Domini, l’Infiorata artistica di Marineo. La ventinovesima edizione è in programma sabato 10 e domenica 11 giugno.
Nota anche come l’ottavario di lu Signuri, l’infiorata è curata come di consueto dalla Confraternita del Santissimo Sacramento di Marineo, una delle più antiche di Sicilia.
In piazza Sante Sigolene, di fronte alla Chiesa Madre del paese, si raduneranno i gruppi che fin dalle
prime luci dell’alba daranno vita ai quadri infiorati, dei veri e propri capolavori artistici che si
ispirano ai temi della tradizione religiosa.
Infiorata di Marineo, il programma dell’evento
Già dalle prime ore del mattino si potrà fare visita all’infiorata di Marineo che, con i suoi colori e profumi, adornerà il Corso dei Mille, mentre per le vie del paese sfileranno i tammurinara e la banda musicale.
Le celebrazioni dell’infiorata di Marineo continuano per tutta la giornata (qui il programma completo della manifestazione) e culminano con una suggestiva processione alla quale partecipano tutte le confraternite del paese e centinaia di fedeli, resa ancora più bella dai drappi appesi nei balconi lungo il percorso e dal lancio di petali di fiori, al passaggio dell’Ostia Divina.
La processione si concluderà in serata, quando il Corpus Domini passerà sopra le composizioni floreali. Anche questa edizione dell’Infiorata si chiuderà domenica sera con musica e spettacoli a Piazza della Repubblica: alle 21.30 il live di Max Potamo e the vintage, alle 22.30 spazio alla comicità di Toti e Totino.