Un viaggio nell’anima di una città
La Settimana Santa di Caltanissetta è, senza dubbio, uno degli appuntamenti religiosi più significativi della Sicilia. Un momento che affonda le radici in secoli di tradizioni, di fede e di arte, capace di raccogliere ogni anno migliaia di pellegrini e curiosi provenienti da ogni angolo d’Italia. Non si tratta solo di una celebrazione liturgica, ma di un vero e proprio percorso nell’identità della città, un’esperienza spirituale che ha un sapore unico. Per i nisseni, la Settimana Santa è il simbolo di una devozione che non si limita ai giorni di Pasqua, ma si rinnova in un legame che dura tutto l’anno.
L’Associazione Giovedì Santo: custode della tradizione
A dare vita e sostanza a questa straordinaria manifestazione è l’Associazione Giovedì Santo, che dal 2000 porta avanti con impegno e passione la tutela delle celebrazioni. Fondata con l’obiettivo di mantenere vivo il culto delle Vare, i maestosi gruppi statuari che dominano la processione del Giovedì Santo, l’Associazione è diventata negli anni il cuore pulsante di questa tradizione, capace di restituire alla città l’essenza più autentica della sua spiritualità. Come racconta Arcangelo Giammusso, presidente dell’Associazione, “Anche se l’Associazione ha 25 anni, le opere custodite al suo interno hanno una storia ben più lunga. L’Ultima Cena, per esempio, ha oltre 140 anni“. Le Vare, infatti, sono capolavori degli scultori napoletani Francesco e Vincenzo Biangardi, realizzate nel XIX secolo e ancora oggi protagoniste indiscusse delle celebrazioni.
Un impegno che non conosce sosta
Ma il lavoro dell’Associazione Giovedì Santo non si esaurisce con la conclusione delle festività pasquali. In verità, la Settimana Santa non termina con la domenica di Pasqua: come ricorda Giammusso, “Per noi, la Settimana Santa prosegue tutto l’anno, e amiamo definirlo l’Anno Santo“. E questa visione si concretizza in iniziative culturali che permeano la vita cittadina e il patrimonio storico e religioso di Caltanissetta. Tra queste, la Sala Espositiva dell’Associazione rappresenta un luogo di incontro e memoria, gestito interamente con fondi privati e grazie al lavoro volontario dei membri. Ogni anno, la sala accoglie migliaia di visitatori, diventando un punto di riferimento per chi desidera immergersi nel cuore pulsante della cultura nissena.
“Le Vare in Preghiera”: una rassegna teatrale di fede
A dare ulteriore lustro alle celebrazioni è la rassegna teatrale “Le Vare in Preghiera”, un evento che si svolge ogni anno durante i primi quattro venerdì di Quaresima. L’iniziativa coinvolge attivamente la comunità e si arricchisce di momenti di preghiera, tra cui una Via Crucis animata dai parroci della città, seguita da una rappresentazione teatrale ispirata alla Passione di Cristo. “Quest’anno il tema della rassegna è ‘Sulle ali della speranza’, un omaggio all’Anno Giubilare”, sottolinea Giammusso, con uno sguardo rivolto a quella spiritualità che permea ogni angolo della città. Ogni venerdì, la rassegna assume un significato profondo, rinnovando l’impegno della comunità nissena nell’affrontare i temi universali della fede e della speranza.
La Via Crucis cittadina: un momento di unione
Un altro momento centrale delle celebrazioni è rappresentato dalla Via Crucis cittadina contemplando le Vare, una tradizione che, grazie all’impegno di Sua Eccellenza Mario Russotto, è stata istituita come rito ufficiale. La Via Crucis si svolgerà nel primo venerdì di aprile, in un’atmosfera che unisce la fede dei nisseni e l’emozione di un rito antico che ogni anno raccoglie centinaia di fedeli.
La preparazione della Processione del Giovedì Santo
Nel frattempo, fervono i preparativi per la maestosa Processione del Giovedì Santo, uno degli eventi più attesi dell’intera Settimana Santa. I membri dell’Associazione lavorano senza sosta da più di un mese, affinché ogni dettaglio sia perfetto. Le Vare, accuratamente restaurate e custodite, sono pronte a rivivere il loro cammino lungo le strade di Caltanissetta, tra fede, arte e tradizione.
Un patrimonio che non smette di crescere
L’Associazione Giovedì Santo continua a rappresentare un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano conservare e promuovere una tradizione che non ha età. Ogni anno, infatti, la Settimana Santa rinnova il suo valore, mantenendo vivo un patrimonio culturale che appartiene non solo alla città di Caltanissetta, ma all’intera Sicilia. Un legame che va oltre la religiosità, che affonda le radici nella cultura, nell’arte e nella bellezza di una terra che sa custodire il proprio passato con rispetto, ma sempre con uno sguardo proiettato verso il futuro.