Sitoveloce.it
Home > Feste Religiose > Pasqua 2025 a Ravanusa: La Scinnenza, la Passione di Cristo e la tradizione del venerdì santo

Pasqua 2025 a Ravanusa: La Scinnenza, la Passione di Cristo e la tradizione del venerdì santo

A Ravanusa, il 18 aprile 2025, si rinnova la Scinnenza, la sacra rappresentazione della Passione di Cristo che attraversa le vie della città tra fede e tradizione.
18 Aprile 2025
Ravanusa (AG)
Vie del centro
la scinnenza a ravanusa 2025
la scinnenza a ravanusa 2025

Ravanusa, la città che rivive la Passione di Cristo

Nel cuore della Sicilia, dove le pietre raccontano storie e la fede si fa spettacolo, Ravanusa si prepara a celebrare una Pasqua che è insieme rito e teatro, sacralità e dramma collettivo. Il 18 aprile 2025, il borgo si trasforma in un grande palcoscenico, dando vita a una delle tradizioni più intense e coinvolgenti della Settimana Santa: La Scinnenza, un’evocativa rappresentazione della Passione di Cristo che affonda le radici nei secoli e si rinnova con immutata forza emotiva.

La Scinnenza: Il viaggio di Cristo tra le vie di Ravanusa

Il Venerdì Santo, quando il cielo sembra farsi più cupo e il silenzio scende sulla città, Ravanusa si immerge nella sacra rievocazione della Passione. La Scinnenza è più di una rappresentazione teatrale: è un rito collettivo, un viaggio di dolore e redenzione che coinvolge l’intera comunità.

La scena si apre nel Convento, dove Gesù, con la croce sulle spalle, inizia il suo cammino attraverso le strade del paese. Il corteo, aperto dai soldati romani a cavallo, avanza tra le viuzze e le piazze, attraversando Ravanusa in una processione che è un misto di teatro e devozione popolare. Ogni angolo si fa palcoscenico, ogni passo è un momento di raccoglimento e commozione.

Public Adv

Il processo e la crocifissione: il cuore drammatico della rappresentazione

L’attesa si fa palpabile quando il corteo giunge davanti alla Chiesa della Santa Croce. Qui, un palco diventa il tribunale di un processo senza tempo: i Sommi Sacerdoti, guidati da Caifa, accusano Cristo, in una scena di tensione teatrale e spirituale. Tra le pieghe del dramma si consuma anche la disperazione di Giuda, il cui pentimento e tragico destino si dipanano davanti agli occhi dei presenti.

E poi, il momento culminante: la crocifissione e la morte di Gesù. Il Cristo viene innalzato sulla croce, simbolo supremo di sacrificio e redenzione. Il silenzio che avvolge la folla è lo stesso che da secoli accompagna questo momento, quando la sacra rappresentazione si trasforma in esperienza collettiva, un intreccio di fede e tradizione che continua a emozionare generazioni di ravanusani.

Verso la nuova edizione della Passione di Cristo

L’organizzazione della Scinnenza annuncia l’inizio dei preparativi per la nuova edizione della Passione di Cristo a Ravanusa. Un evento che ogni anno richiama fedeli e appassionati, trasformando la città in una grande scena viva. Il primo incontro ufficiale per i partecipanti è fissato per venerdì 21 febbraio alle ore 20:30, presso il salone della Chiesa Parrocchiale Santa Croce. Un invito aperto a chiunque voglia far parte di questa antica tradizione, dando il proprio contributo a un evento che unisce spiritualità, arte e cultura popolare.

Condividi su

Altri Eventi IN SICILIA

Sitoveloce.it