Agira, cuore pulsante della Sicilia e gioiello tra i Borghi più Belli d’Italia, si veste di luce e tradizione la notte del 24 dicembre, trasformandosi in uno straordinario villaggio di Betlemme. In questo luogo intriso di storia e spiritualità, il Presepe Vivente di Agira regala un’esperienza senza eguali, unendo il fascino dell’antico alle emozioni della Natività.
Un borgo che diventa Betlemme
Nel labirinto di strade strette e pietre secolari, Agira si trasforma: le sue vie, illuminate dalla luce calda delle fiaccole, accolgono artigiani in costume intenti a ricreare gli antichi mestieri. È come se il tempo si fermasse, riportando i visitatori in una Betlemme immaginata eppure così tangibile. Le capanne, fedelmente allestite, raccontano la quotidianità di un’epoca lontana, mentre la Sacra Famiglia emerge al culmine dell’evento in una rappresentazione della Natività che vibra di intensità spirituale.
Dalle 20:00, il viaggio comincia: si passeggia tra le capanne, dove il lavoro manuale si fa protagonista. Intagliatori, tessitrici e ceramisti rievocano gesti tramandati nei secoli, come se la memoria stessa di Agira si materializzasse davanti agli occhi dei presenti.
La Santa Messa e l’annunciazione
Alle 22:00, nella Chiesa del S.S. Salvatore, l’atmosfera si fa raccolta per la celebrazione della Santa Messa di Natale, preludio al momento più atteso della serata. Alle 23:00, l’Annunciazione e il censimento di Maria e Giuseppe prendono forma, portando i visitatori per mano verso l’epilogo sacro e poetico dell’evento.
La Natività al castello
Alle 23:30, è presso il Castello che si consuma il culmine della magia: la Natività, immersa in un gioco di luci soffuse, restituisce un momento di autentica meraviglia. Agira, con le sue antiche mura e la sua bellezza struggente, diventa il palco naturale per celebrare un evento che trascende il tempo.
Agira, custode della tradizione
Non è solo il Presepe Vivente a rendere unica questa esperienza. Passeggiando per Agira, si percepisce la grandezza di un luogo che, attraverso arte e architettura, racconta le radici profonde di una Sicilia autentica. Durante la notte di Natale, questo borgo incantato si erge come simbolo di fede, cultura e bellezza senza tempo.