Il Natale a Trabia e San Nicola l’Arena non è solo una stagione di luci e decorazioni, ma un vero e proprio racconto di tradizione e cultura che si intreccia con le radici più autentiche di questi paesi. Dal 22 dicembre al 5 gennaio, un ricco calendario di eventi trasforma le piazze e le strade in palcoscenici di festa, dove l’atmosfera natalizia si mescola con la calda ospitalità siciliana.
L’Inizio delle Festività: tradizione e scenografie incantevoli
Il 22 dicembre segna l’inizio ufficiale della magia natalizia con due eventi imperdibili. La giornata prende il via con il Carosello motoristico scuderia Ferrari, a cura dell’Associazione Motor Passion, che promette di far rombare i motori in un omaggio alla velocità e alla passione che contraddistingue la nostra terra. Nel tardo pomeriggio, alle 18:00, la Piazza Lanza si trasforma in un autentico Villaggio di Babbo Natale, con animazioni a cura del Gruppo AGESCI Trabia 1 e del GTL Gruppo Teatro Libero. Una tradizione che si rinnova, portando con sé l’incanto dell’infanzia e la magia della festa.
La festa dei bambini e delle famiglie: un Natale “inaspettato”
Il 23 dicembre è la giornata perfetta per immergersi nel vero spirito del Natale, soprattutto per le famiglie. Dalle 10:00 alle 16:00, Trabia e San Nicola l’Arena si riempiono della dolce melodia dei Zampognari “Virginti Millys”, un gruppo che rende omaggio alla tradizione musicale natalizia siciliana, evocando atmosfere antiche e suggestive. Nel pomeriggio, alle 16:00, il Natale che non ti aspetti diventa realtà con una festa dedicata a bambini e famiglie, grazie all’organizzazione del gruppo Jobel – Novi Familia Soc. Coop. Sociale. Subito dopo, alle 17:00, la Palestra Comunale ospita l’evento Oltre la rete, un amico in più, un momento di inclusione sportiva a cura della Polisportiva Raimondo Lanza.
E non è finita: alle 18:00, San Nicola l’Arena sarà teatro della Sfilata dei Terrazzani di Trabia, una parata di carri e tradizioni che farà rivivere il passato attraverso le sue figure più caratteristiche. Contemporaneamente, a Trabia, il Corso La Masa e la Piazza Lanza accoglieranno Babbo Natale in slitta, con tanto di musica itinerante a cura del gruppo RE Diesis, che saprà incantare i passanti con melodie natalizie.
La nochebuena siciliana: tra canti e tradizioni
La vigilia di Natale, il 24 dicembre, è segnata da un altro momento emblematico. A partire dalla mezzanotte, in Piazza Duomo a Trabia, si terrà la distribuzione di tè caldo e panettone, un gesto semplice ma carico di calore umano, offerto dal Gruppo AGESCI Trabia 1 dopo la Veglia di Natale.
Il 25 dicembre, giorno di Natale, si rinnova la tradizione con un appuntamento imperdibile per grandi e piccini: alle 10:30, Babbo Natale in slitta farà tappa a Trabia, mentre il calore delle sue risate si diffonderà tra le vie di Corso La Masa e Piazza Lanza.
L’intrattenimento Natalizio: concerti e tombolate
Il Natale non è solo un tempo di riflessione religiosa, ma anche di festa e socializzazione. Il 27 dicembre, la Chiesa Madonna delle Grazie ospita un concerto dei Canti Popolari Siciliani, a cura della Sikania Band, che regalerà un viaggio musicale tra le tradizioni più radicate della nostra terra. Due giorni dopo, il 28 dicembre, il Salone Parrocchiale San Nicola sarà animato dalla Tombolata Natalizia, un classico gioco che unisce famiglie e amici in un’atmosfera conviviale.
L’Epifania: la befana in auto d’epoca
Il calendario si conclude il 5 gennaio con un tocco di nostalgia e magia: la Befana in auto d’epoca, un evento che saprà trasportare grandi e piccini in un’altra epoca, grazie all’organizzazione dell’Associazione Motor Passion. La Befana, accompagnata da antiche vetture, percorrerà le strade di Trabia e San Nicola l’Arena, portando con sé dolci e sorprese.
Le luci del Natale: una città illuminata
Le strade di Trabia e San Nicola l’Arena saranno adornate da splendide luminarie, a cura della ditta Stassi Group, che renderanno le piazze ancora più affascinanti e romantiche, tra Corso La Masa, Piazza Lanza e Corso Umberto. La città si trasforma così in un teatro a cielo aperto, dove ogni angolo racconta una storia, ogni luce un’emozione.