Sitoveloce.it
Home > Feste Religiose > Una Stella nel Parco Archeologico Palmintelli: a Caltanissetta il Natale diventa magia e solidarietà

Una Stella nel Parco Archeologico Palmintelli: a Caltanissetta il Natale diventa magia e solidarietà

Il 28 e 29 dicembre, il Parco Archeologico Palmintelli di Caltanissetta ospita “Una Stella nel Parco – Il Dono del Natale”, un evento che unisce tradizione e innovazione, con presepe vivente, solidarietà e musica AI.
28 Dicembre 2024
29 Dicembre 2024
Caltanissetta
Parco Archeologico Palmintelli
Ore 10:00
Ingresso libero
Una stella nel parco. Parco Archelogico Palmintelli (Caltanissetta)
Una stella nel parco. Parco Archelogico Palmintelli (Caltanissetta)

Un evento che fonde storia, arte e comunità

Il Parco Archeologico Palmintelli di Caltanissetta si prepara a ospitare un evento unico che promette di trasformare il Natale in un’esperienza coinvolgente e riflessiva. Il 28 e 29 dicembre, infatti, il Parco diventerà il palcoscenico di “Una Stella nel Parco – Il Dono del Natale”, un presepe vivente che unisce la tradizione siciliana con la modernità, il tutto arricchito da un forte spirito di solidarietà. L’iniziativa, promossa da uno@uno e dal Parco Archeologico di Gela e Caltanissetta, sotto la direzione della Dottoressa Donatella Giunta, offrirà ai visitatori non solo un viaggio tra la Natività e le tradizioni siciliane, ma anche un’opportunità per riflettere sul vero significato del Natale.

Con un programma che spazia dalla mattina alla sera, l’evento propone momenti di immersione culturale e interattiva. Le attività iniziano alle 10:00 e proseguono fino alle 18:00, con due giornate di eventi pensati per coinvolgere famiglie, turisti e cittadini. Sabato 28 dicembre, la S. Messa alla Chiesa San Pietro si terrà alle 18:00, mentre domenica 29 dicembre le SS. Messe saranno celebrate alle 10:00 e 11:30.

La “Grotta della Natività”: un’esperienza unica

La vera innovazione di “Il Dono del Natale” è la creazione della “Grotta della Natività”, dove i visitatori avranno l’opportunità di diventare parte attiva della scena natalizia. Grazie a simboli come il Bambinello ligneo e una sciarpa azzurra, ogni partecipante potrà “immedesimarsi” nella Natività, creando un ricordo unico da immortalare. La rappresentazione della Natività, situata nel cuore del parco, si arricchisce di un tocco contemporaneo, ma sempre radicato nella tradizione cristiana, con il Gesù Bambino che verrà custodito nella vicina Chiesa di San Pietro.

Questo presepe vivente, quindi, non è solo un atto di fede, ma un incontro tra passato e presente, un richiamo alle radici culturali siciliane che si estende oltre la semplice celebrazione religiosa, invitando ogni visitatore a riflettere sul significato profondo del Natale.

Solidarietà e comunità: il mercatino del dono

Ma “Il Dono del Natale” non si ferma alla tradizione. Uno degli eventi più significativi di questa iniziativa è il Mercatino del Dono, organizzato in collaborazione con la Croce Rossa Italiana e numerose altre associazioni locali. Questo mercatino non è solo un’occasione per acquistare regali, ma un modo per sostenere le realtà che quotidianamente si impegnano per il bene della comunità. Ogni stand rappresenta un’opportunità per entrare in contatto con organizzazioni come ANPS, LILT Caltanissetta, e Fitel Sicilia, che lavorano incessantemente per migliorare le condizioni di vita dei più vulnerabili.

Public Adv

Un altro progetto simbolico sarà la raccolta Ri-Giochi@mo, che promuove la sostenibilità e il riuso, invitando i visitatori a donare giocattoli per i bambini meno fortunati, portando avanti così il messaggio di solidarietà del Natale.

Tra tradizione culinaria e innovazione musicale

Un evento che non si dimentica anche per le sue eccellenze enogastronomiche. Nell’area dedicata alla gastronomia, i visitatori potranno assaporare prodotti tipici siciliani come le arance bionde del Distretto Agrumi di Sicilia, il Pane Cunzatu a cura dell’Associazione Panificatori Nisseni, e i formaggi artigianali del Caseificio Bompietro. Non mancheranno anche specialità dolciarie come la Cubbaita del Torronificio Giuseppe Nitro e i vini della Cantina La Vite di Riesi, per un viaggio nei sapori autentici della Sicilia.

Il connubio tra tradizione e innovazione musicale sarà portato avanti dal “DJ Set AI Christmas”, un’area interattiva in cui i visitatori potranno creare brani natalizi personalizzati grazie all’intelligenza artificiale. Non solo tecnologia, però: il programma prevede anche performance live di musica emergente, un mix di suoni che accompagnerà i partecipanti in una dimensione nuova e coinvolgente.

Il “Social Wall” e l’esperienza digitale

A rendere ancora più moderna l’esperienza, è il Social Wall, un’area digitale in cui i partecipanti potranno condividere in tempo reale i momenti più significativi dell’evento. Un’occasione per creare una memoria collettiva di una festa che è tanto più significativa se vissuta insieme, tra le mura del Parco e nel mondo digitale che ci connette. In questo modo, ogni emozione, ogni sorriso, ogni riflessione diventa parte di un’esperienza condivisa, capace di unire le persone attraverso il potere della rete.

Un Presepe che racconta “noi” e la nostra storia

“Una Stella nel Parco – Il Dono del Natale” è un invito a riscoprire il valore del dono e della solidarietà, ma anche della memoria collettiva. Con un programma ricco di eventi, tra cui anche soggiorni omaggio offerti da KaraSicilia e Ustica Tour, l’evento si fa veicolo di riflessione sul Natale e su come possiamo, insieme, contribuire alla costruzione di una comunità più coesa e solidale.

Condividi su

Altri Eventi IN SICILIA

Sitoveloce.it