Un Carnevale di storia e spettacolo
Il Carnevale Montevaghese 2025 è alle porte, pronto a dare il via a cinque giorni di festeggiamenti che trasformeranno le strade di Montevago in un palcoscenico di colori, maschere e allegria. Con la sua 35ª edizione, la manifestazione si conferma una delle più attese nel panorama del Carnevale siciliano, un evento che è diventato ormai parte integrante della storia della città. Da Venerdì 28 febbraio a Martedì 4 marzo, Montevago si prepara a vivere una festa che, tra carri allegorici, gruppi mascherati e spettacoli dal vivo, regalerà momenti di pura magia.
Venerdì 28 Febbraio: i preparativi e il countdown alla festa
Il Carnevale di Montevago inizia con un fermento che si fa palpabile già alle 15:00 di venerdì 28 febbraio. I carri allegorici iniziano a prendere forma in Corso Colombo, dove il lavoro dei maestri carristi darà vita a vere e proprie opere d’arte su ruote. Non è solo un semplice montaggio, ma un atto creativo che richiama l’ingegno e la tradizione dei maestri artigiani locali, un piccolo miracolo che precede la festa vera e propria.
Sabato 1 Marzo: la grande sfilata e la presentazione dei carri
Il cuore pulsante del Carnevale di Montevago si accende sabato 1 marzo, quando alle 17:00 partirà la grande sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati, che invaderanno le vie cittadine con colori, suoni e danze. Un corteo che racconta storie, risate e folklore, facendo riecheggiare l’eco di un tempo in cui la festa era la via di fuga dalla monotonia quotidiana. Alle 18:00, l’attenzione si concentrerà in Corso Rosselli, dove avrà luogo la presentazione ufficiale dei carri e dei gruppi, uno spettacolo che anticipa le sorprese di una manifestazione che non smette mai di sorprendere.
Domenica 2 Marzo: il Carnevale dei bambini e la continuazione della sfilata
Domenica 2 marzo sarà la giornata dedicata ai più piccoli, con la “Grande Festa di Carnevale” in Piazza della Repubblica alle 15:00, organizzata dall’associazione “Il Coro degli Angeli” di Menfi. Un evento pensato per i bambini, dove le maschere e i colori diventano protagonisti di una festa che parla il linguaggio dell’infanzia. La magia continua alle 17:00, con la sfilata dei carri e dei gruppi mascherati, che proseguirà a regalare emozioni per tutta la giornata.
Lunedì 3 Marzo: la grande sfilata continua
Il lunedì 3 marzo, a partire dalle 17:00, Montevago si prepara a rivivere un altro pomeriggio di grande divertimento, con la sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati che invaderanno ancora una volta le vie del paese. Ogni angolo si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, dove le tradizioni carnevalesche si mescolano con la modernità e l’energia di chi partecipa con entusiasmo.
Martedì 4 Marzo: il gran finale del Carnevale Montevaghese
Il martedì grasso, 4 marzo, segnerà il gran finale del Carnevale Montevaghese. Alle 17:00, si terrà l’ultima sfilata dei carri allegorici, concludendo un ciclo di feste che hanno reso Montevago un luogo di incontro e di divertimento. Ma la festa non finisce qui: a mezzanotte, in Piazza, il “Carneval Show” con NANA’ darà vita ad una chiusura esplosiva, un evento imperdibile che darà il definitivo sigillo a questa 35ª edizione, lasciando un ricordo indelebile nelle menti e nei cuori di tutti i partecipanti.
Un carnevale che rimane nel cuore
Il Carnevale Montevaghese 2025 è molto più di una semplice festa: è una celebrazione della cultura, della tradizione e della comunità. Ogni anno, il Carnevale di Montevago riesce a rinnovarsi, ma sempre mantenendo salde le radici di una storia che affonda nei secoli. Un appuntamento che è ormai diventato irrinunciabile per tutti gli amanti del folklore siciliano e per chi cerca un modo autentico di vivere la gioia e l’allegria della tradizione.