Un’edizione da non perdere
Quando si parla di Carnevale, non si può fare a meno di evocare immagini di maschere scintillanti, carri allegorici straripanti di colori e una città che, come in un sogno, diventa il palcoscenico di un’arte effimera e gioiosa. E se questo Carnevale si svolge a Porto Empedocle, il fascino non fa che raddoppiare. Quest’anno, con la sua quinta edizione, il Carnevale Empedoclino 2025 promette di essere un evento ancora più spettacolare, un caleidoscopio di emozioni, arte e tradizione che coinvolgerà non solo i cittadini, ma anche i turisti di passaggio, affascinati dall’anima di una città che da sempre vive di cultura e passione.
Un viaggio nella storia e nella tradizione
Porto Empedocle, culla di cultura e storia, si prepara a risplendere come non mai grazie a un programma che mescola il passato con il presente, il folklore con l’innovazione. La città, che ha dato i natali al filosofo Empedocle, diventa ogni anno il palcoscenico di un evento che unisce giovani e adulti, in una spirale di allegria che travolge le strade. Non c’è da meravigliarsi se, tra il 1 e il 4 marzo 2025, i cittadini si riverseranno nelle piazze per assistere alle sfilate di carri allegorici, da sempre il cuore pulsante di questa manifestazione. Insieme ad essi, maschere, gruppi di danza e scuole di ballo contribuiranno a creare una scena che sembra uscita da un’opera teatrale di Pirandello o da una delle folli carovane di Molière.
Un carnevale a ritmo di musica: gli eventi principali
Il Carnevale Empedoclino non è solo una manifestazione che si limita alla sfilata di carri, ma una vera e propria festa che coinvolge tutta la città. Il programma dell’edizione 2025 è fitto di eventi da non perdere, con appuntamenti che spaziano dalla tradizione alle novità.
Sabato 1 Marzo 2025: il carnevale inizia con i carri allegorici
Il 1° marzo inaugura la manifestazione con la sfilata dei carri allegorici, che partiranno alle 17:00 da via Roma e via IV Novembre. Il percorso si concluderà in Piazza Kennedy, dove avrà inizio uno spettacolo imperdibile con le scuole di ballo, che animeranno la piazza fino a notte fonda, fino alle ore 24:00.
Domenica 2 Marzo 2025: torneo di carnevale e nuove sfilate
Il 2 marzo si inizia di buon mattino, alle 9:00, con il tradizionale torneo di carnevale, organizzato dalla Scuola Calcio Trinacria Porto Empedocle, un evento che dimostra come anche lo sport possa sposarsi perfettamente con la festa. Nel pomeriggio, alle 17:00, i carri torneranno a sfilare per le strade cittadine, culminando in un altro spettacolo in Piazza Kennedy, che durerà fino a mezzanotte.
Lunedì 3 Marzo 2025: il carnevale continua
Il 3 marzo la festa prosegue con la sfilata dei carri allegorici, che partiranno dalle scuole della zona bassa, attraversando la città fino a Piazza Kennedy, dove gli spettacoli riprenderanno fino alle 13:00. In serata, alle 19:00, una nuova sfilata prenderà il via da Piazza Aristotele, percorrendo le principali vie della città e concludendosi nuovamente in Piazza Aristotele alle 23:00.
Martedì 4 Marzo 2025: la chiusura del carnevale
Il 4 marzo, il Carnevale entra nel suo atto finale, con una giornata ricca di eventi. Dalle 9:00, i carri allegorici sfileranno nuovamente per la città, passando per le scuole di Porto Empedocle, e si fermeranno in Piazza Udine, dove gli spettacoli delle scuole accompagneranno il pubblico fino alle 13:00. La sera, alle 19:00, il percorso finale avrà luogo da Piazza Udine, attraversando le principali vie della città fino a un gran finale in Piazza Udine, dove la manifestazione si concluderà alle 24:00.
Una città che vive di cultura e tradizione
Il Carnevale Empedoclino non è solo una festa di strada, ma un momento che unisce la comunità. Si tratta di un’occasione per riflettere, come nella migliore tradizione buttafuchiana, sulla nostra identità culturale, sulle radici che affondano nella Sicilia più autentica, quella che celebra la bellezza della vita nelle sue molteplici sfumature. Un festival che, sotto il cielo di Porto Empedocle, incarna lo spirito di una città che non smette mai di sorridere e di risplendere.
Non si può parlare del Carnevale Empedoclino senza fare un ultimo appello a chiunque si trovi in Sicilia durante quei giorni. La cittadinanza tutta è invitata a partecipare, a viverlo con passione e spirito di condivisione. Dopotutto, come diceva Sciascia, ogni carnevale è un rito di rigenerazione, un momento che fa bene all’anima e al cuore.