Dal 4 al 7 settembre quaranta aziende, concerti e un grande evento antimafia
La sesta edizione di Ciavuri e Sapuri Fest, organizzata dalla CNA di Palermo, torna da giovedì 4 a domenica 7 settembre 2025 sul lungomare di Mondello, trasformando il borgo marinaro in un villaggio del gusto e della legalità.
Accanto alle eccellenze agroalimentari di oltre quaranta aziende siciliane, protagoniste con i loro stand espositivi (aperti ogni giorno dalle 18 a mezzanotte), il palco allestito di fronte all’ex Charleston ospiterà la terza edizione di “A Nome Loro – musiche e voci per le vittime di mafia”, la maratona artistico-musicale ideata da Sade Mangiaracina.
Musica, memoria e impegno civile
La manifestazione intreccia concerti gratuiti, talk e momenti di riflessione con artisti, attivisti, giornalisti e familiari delle vittime di mafia. «Come CNA Palermo – spiega il presidente Mimmo Provenzano – sentiamo il dovere di stare al fianco di chi combatte la criminalità organizzata, dedicando questa edizione a imprenditori coraggiosi come Libero Grassi e a tutte le vittime di mafia».
L’apertura di giovedì 4 settembre sarà affidata ai concerti di Tamuna, Nicolò Carnesi, Angelo Sicurella e B2B Pisk (ore 21.30).
Venerdì 5 settembre, alle 18.30, spazio al talk “Impegno comune contro le mafie: politica, imprese e terzo settore, per costruire una nuova visione futura”, promosso dalla CNA Palermo. In serata (21.30), si accenderanno i riflettori con lo spettacolo musicale “I quaranta ballano i ’90”.
Sabato 6 e domenica 7 settembre il palco passerà all’associazione A Nome Loro, con una line-up ricchissima:
- Sabato 6 settembre dalle 18: DitonellaPiaga, Giulia Mei, Roberto Lipari, Davide Shorty, Dario Aita, Giovanni Gulino (ex Marta sui Tubi), Fabrizio Mocata, Mato Francesco Sciacca, Giuseppe Anastasi, Ottoni Animati, PopShock, Cico Messina, Ermes Russo, Nóe, La Ragione Giusta, Vito, Fratelli Calandra, Pietro Grasso, Giovanni Impastato, Salvo Ruvolo (Musica e Cultura), Silvia Buzzone (Addiopizzo), Nino Morana.
- Domenica 7 settembre dalle 18: Dimartino, Neri per caso, Almamegretta, Shakalab, Giuseppe Anastasi, Ernesto Marciante, Cico Messina, Ermes Russo, Gavdio, Federica Marinari, Lorenzo Leopore, Antonio Panzica, Taligalè, Luisa Impastato, Libera Sicilia, Dario Riccobono (Must 23), Brizio Montinaro, Antonio Vassallo.
Gusto e tradizione Made in Sicily
Parallelamente alla musica e all’impegno civile, Ciavuri e Sapuri Fest sarà anche una grande vetrina del patrimonio agroalimentare siciliano: specialità enogastronomiche, artigianato di qualità e degustazioni che esalteranno i sapori dell’isola.
Un festival che unisce Sicilia e speranza
«Tenere alta l’asticella della legalità è fondamentale – dichiara Sade Mangiaracina –. Con A Nome Loro vogliamo rendere onore ai cittadini che credono nel valore dell’onestà e dare forza alla memoria attraverso la musica e l’arte».
Il festival, realizzato con il contributo di partner istituzionali e media, rappresenta così un appuntamento unico che intreccia memoria, cultura e sapori, restituendo a Mondello il volto di un borgo che sa celebrare la bellezza della Sicilia senza dimenticare il suo impegno civile.