Il Natale incanta Erice: un borgo tra presepi, luci e arte
Dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, il borgo medievale di Erice si trasforma in un microcosmo di meraviglie natalizie. Nascosto tra le antiche mura e avvolto dalle nubi che sembrano dialogare con i miti, Erice accoglie EricèNatale – Il borgo dei presepi, un evento che unisce la magia delle feste alla profonda tradizione culturale siciliana.
Presepi, mercatini e la Casetta di Babbo Natale
Piazza della Loggia e Piazzetta San Giuliano si animano con i caratteristici mercatini di Natale, dove artigiani locali espongono ceramiche, dolci siciliani, presepi artigianali e addobbi natalizi. La Casetta di Babbo Natale, in Via Albertina degli Abati, diventa il cuore delle attività per bambini: qui i piccoli visitatori possono consegnare le loro letterine e partecipare a laboratori creativi.
Ma il fulcro dell’evento rimane il percorso dei presepi. Oltre 30 opere artigianali, ciascuna con la propria storia e suggestione, conducono i visitatori in un viaggio che culmina nel presepe vivente, espressione viva della tradizione presepiale siciliana.
Concerti, spettacoli e arte contemporanea
Il programma culturale è altrettanto ricco. Concerti gospel, esibizioni jazz al Teatro Gebel Hamed e performance per bambini arricchiscono l’atmosfera natalizia. Non manca l’innovazione: all’Istituto Blackett-San Domenico, l’artista Marco Nereo Rotelli propone un presepe di parole, un’installazione che trasforma la facciata in un viaggio poetico e simbolico attraverso i versi di sei grandi poeti del Novecento.
L’illuminazione e la magia della notte di San Silvestro
Le luci natalizie ad Erice sono protagoniste: non si limitano a decorare, ma creano scenografie urbane che esaltano i dettagli del borgo. Il momento culminante sarà la notte di San Silvestro, con una grande festa a cielo aperto in Piazza della Loggia. Dalle 23:30, la serata si accenderà con la live music di Daria Biancardi, giochi pirotecnici e un dj set targato Radio Time 90.
Una tradizione che si rinnova ogni anno
Daniela Toscano, sindaca di Erice, sottolinea come EricèNatale sia ormai un appuntamento imprescindibile: “Questa manifestazione è il simbolo dell’identità culturale ericina. I nostri vicoli medievali animati da luci, musica e arte rappresentano il vero spirito del Natale”.
Anche Rossella Cosentino, assessora alla Cultura, mette in evidenza il forte coinvolgimento della comunità: “Artigiani, artisti e volontari hanno trasformato EricèNatale in un evento radicato e autentico”.
Informazioni utili e accesso
I principali siti culturali saranno aperti per l’occasione, dal Polo Museale A. Cordici al Presepe Regio Monumentale Meccanico. Per raggiungere il borgo, è attiva la funivia panoramica, i cui orari sono consultabili su funiviaerice.it.