Sabato 11 e domenica 12 novembre, all’Hotel San Michele di Caltanissetta appuntamento con il 45° Sicily Mineral Show, Borsa – Scambio del Minerale e del Fossile.
Tanti gli eventi in programma: mostre fotografiche, corso di fotografia naturalistica, concorsi mineralogici-fotografici e artistici, degustazioni di prodotti locali, convegni a tema sulla mineralogia toscana e siciliana.
Il programma della manifestazione
Sabato 11 novembre
10.00 – Apertura al pubblico
10.15 – Corso di fotografia naturalistica e mineraogica a cura di Roberto Appiani
16.30 – Apertura del convegno “La Mineralogia della Toscana“
21.00 – Chiusura al pubblico
Attività culturali
Durante le giornate della manifestazione sarà possibile ammirare le mostre tematiche: “I minerali delle lave di Sicilia” e “I minerali della Toscana”, con l’esposizione di numerosi esemplari provenienti dalle più classiche località delle due regioni.
Saranno anche esposte le opere partecipanti al concorso per le scuole Miniere e Minerali, organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Fotonauti di Caltanissetta.
All’interno della sala sarà inoltre, possibile spprezzare le mostre fotografiche:
- “Piccolissimo – Le gemme dietro la lente” di Francesco Protopapas
- “Il passaggio delle Solfare di Sicilia” di Attilio Scimone
Sabato 11, nella sala “Livatino”, le attività culturali inizieranno con il “Corso di Fotografia Naturalistica e Mineralogica” a cura di Roberto Appiani, in cui vengono affrontati aspetti tecnici di questa importante branca della fotografia.
Sempre nella giornata di sabato 11, nella sala “Livatino” aprirà il convegno “La Mineralogia della Toscana” con gli interventi di:
- Daniela Mauro – Referente della sezione di Mineralogia del Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Pisa: “Meraviglie Mineralogiche della Toscana” – Il Museo di Pisa.
- Daniele Rappuoli – Direttore delParco Nazionale Museo delle Miniere dell’Armata: “Il Parco Minerario dell’Armata e gli sviluppi delle rcerche scientifiche in atto“.
- Massimo Batoni – Vice-Presidente AMI: “Le Cetine di Cotorniano, una peculiarità della mineralogia toscana”.
Domenica 12 novembre
9.00 – apertura al pubblico
18.00 – premiazione dei Concorsi e consegna medaglie agli espositori
21.00 – chiusura al pubblico