Sitoveloce.it
Home > Incontri Culturali > A Mazara del Vallo un convegno su Paolo Borsellino: legge e società in primo piano

A Mazara del Vallo un convegno su Paolo Borsellino: legge e società in primo piano

A Mazara del Vallo, venerdì 6 dicembre 2024, il convegno “L’attualità del pensiero di Paolo Borsellino” esplorerà legalità, società e territorio. Inizio ore 17:30.
6 Dicembre 2024
Mazara del Vallo
Piazza della Repubblica
17:30
Ingresso libero
Borsellino
Borsellino

Nel cuore di Mazara del Vallo, tra le geometrie di Piazza della Repubblica e il silenzio austero del seminario vescovile, si alza forte il richiamo alla memoria. Venerdì 6 dicembre 2024, a partire dalle ore 17:30, si terrà il convegno dal titolo “L’attualità del pensiero di Paolo Borsellino. Società, legge e territorio”, un’occasione per riflettere sull’eredità del magistrato che più di tutti ha incarnato la lotta alla mafia.

Un incontro tra memoria e futuro

Organizzato dal comitato “Il Duemila”, il convegno si propone di andare oltre la celebrazione per gettare uno sguardo profondo sul valore e l’urgenza del pensiero di Paolo Borsellino nell’Italia di oggi. Il seminario vescovile diventa così non solo teatro di ricordi, ma anche officina di idee, un luogo in cui la parola si fa strumento di rigenerazione sociale. La presenza delle istituzioni sottolinea l’importanza dell’iniziativa: saranno infatti presenti S.E. Mons. Angelo Giurdanella, vescovo di Mazara del Vallo, e il Dott. Salvatore Quinci, sindaco della città.

Public Adv

Gli interventi: una voce corale per la legalità

Ad aprire i lavori sarà Eleonora Pipitone, dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Borsellino-Aiello di Mazara del Vallo. Un’introduzione che si inserisce simbolicamente nella dimensione educativa, cuore pulsante della lotta alla criminalità organizzata. Seguiranno gli interventi di Fernando Asaro, Procuratore della Repubblica di Marsala, e Salvatore Vella, Procuratore della Repubblica di Gela, figure che ogni giorno affrontano in prima linea il confronto con la mafia e il crimine organizzato. A moderare l’evento sarà il giornalista Salvatore Ettore Bruno, che guiderà il dibattito con competenza e sensibilità.

Mazara del Vallo: una città simbolo di rinascita e legalità

L’evento si svolge in una città che, nel suo essere crocevia di culture e storia, conosce bene le sfide legate alla giustizia e alla legalità. Mazara del Vallo, con il suo carico di bellezza e contraddizioni, diventa così il luogo ideale per interrogarsi sul rapporto tra società, legge e territorio, temi cari a Borsellino e ancora oggi al centro del dibattito pubblico.

Condividi su

Altri Eventi IN SICILIA

Sitoveloce.it