Sitoveloce.it
Home > Incontri Culturali > Alla scoperta dei Qanat di Palermo: un viaggio nel cuore sotterraneo della città

Alla scoperta dei Qanat di Palermo: un viaggio nel cuore sotterraneo della città

Esplora i Qanat di Palermo, antichi canali sotterranei risalenti alla dominazione musulmana. Visite guidate ogni sera con prenotazione obbligatoria.
14 Marzo 2025
Palermo
Qanat Gesuitico Alto
Vari orari
€ 16

Info e tickets: archeofficina.com

 

Qanat di Palermo
Qanat di Palermo

Un tuffo nel passato: la magia dei Qanat di Palermo

Finalmente si torna a calcare il sottosuolo di Palermo, un luogo che da secoli custodisce i segreti di una delle più affascinanti opere di ingegneria idraulica del mondo. I Qanat di Palermo, risalenti all’epoca musulmana, sono un esempio straordinario di come la tecnica e l’ingegno abbiano saputo adattarsi alla natura, risolvendo con eleganza e funzionalità le sfide del paesaggio siciliano. Questo sistema di canali sotterranei, che affonda le radici nella tradizione persiana, rappresenta un impianto idraulico che ha segnato la storia della capitale siciliana e della sua Conca d’Oro. Come una ragnatela che si dipana nel cuore della città, questi cunicoli hanno alimentato l’acqua che ha irrigato i campi fertili del Genoardo.

A distanza di secoli, grazie all’iniziativa di ArcheOfficina e alla collaborazione con le guide speleologiche del CAI Palermo, i visitatori hanno ora l’opportunità di esplorare questi storici Qanat. Un viaggio che non solo svela la grandezza della civiltà araba, ma offre anche una visione unica del patrimonio sotterraneo di Palermo.

I Qanat: un miracolo dell’ingegneria Islamica

La storia dei Qanat di Palermo è un racconto che affonda nelle profondità della terra, dove la tecnica ingegneristica degli Islamici ha lasciato il segno. Durante la dominazione musulmana, in particolare nella capitale, la Medina (l’antico centro di Palermo), i muqanni (gli esperti scavati nei tunnel sotterranei) lavoravano instancabilmente per creare canali sotterranei che intercettavano la falda acquifera e la portavano in superficie. Il sistema, costituito da canali in pietra, raggiungeva profondità incredibili, spesso accompagnato dalla tipica volta a sesto acuto, simbolo della raffinatezza architettonica araba.

La tecnica dei qanat, di origine persiana, non solo fu rivoluzionaria per l’epoca, ma si dimostrò così efficace che fu adottata anche durante la dominazione normanna e proseguita fino al XVI secolo. La bellezza della sua progettazione sta nella sua capacità di trasportare l’acqua attraverso il sottosuolo, senza sprechi e con una straordinaria efficienza, come una soluzione che non ha mai smesso di dimostrarsi valida. Se un’idea funziona, si sa, è difficile cambiarla.

La visita guidata: un’esperienza immersiva nel sottosuolo

Le visite guidate ai Qanat di Palermo non sono solo un’esperienza storica, ma un’opportunità per immergersi nel mistero di una città che nasconde tesori sotto le sue strade. Ogni visita inizia con una introduzione storica tenuta dagli archeologi di ArcheOfficina, che preparano il terreno per la successiva esplorazione. Il viaggio nei Qanat è accompagnato da una guida speleologica del CAI Sicilia, che non solo guida il gruppo attraverso questi antichi cunicoli sotterranei, ma fornisce anche l’attrezzatura necessaria per garantire la sicurezza e la comodità di tutti i partecipanti. Caschi, imbracature, stivali e torce sono forniti per ogni visitatore, mentre il percorso include una discesa in un tratto di canali che si trovano sotto circa 50 cm di acqua.

Public Adv

Un abbigliamento sportivo, con giacca a vento e felpa, è consigliato per affrontare l’esplorazione, insieme a un cambio di pantaloni e calzettoni, per rendere l’esperienza ancora più confortevole. La visita dura circa 90 minuti, durante i quali i partecipanti potranno vivere un’emozionante avventura nel cuore sotterraneo di Palermo, esplorando la storia millenaria che si cela sotto i loro piedi.

Prenotazioni e dettagli

Le visite si terranno in turni alle 19:00 e alle 20:00, con una durata complessiva di circa 90 minuti, comprensivi di preparazione, discesa, visita e risalita. I ticket per l’ingresso sono fissati a €16, e la prenotazione è obbligatoria per garantire la disponibilità dei posti.

Il punto di incontro per l’inizio della visita è in Qanat Gesuitico Alto: Fondo Micciulla, 25, 90135 Palermo. Per maggiori dettagli o per effettuare una prenotazione, è possibile contattare i numeri 3279849519 o 3208361431, o scrivere a info@archeofficina.com.

Orari di apertura e prezzi

Le visite ai Qanat di Palermo si terranno alle seguenti ore:

  • 19:00
  • 20:00

La durata della visita è di circa 90 minuti.
Il costo del biglietto è di €16.
Prenotazione obbligatoria.

Condividi su

Altri Eventi IN SICILIA

Sitoveloce.it