L’undicesima edizione del Festival Internazionale di Animazione a Bagheria
Dal 29 luglio al 3 agosto 2025, negli spazi suggestivi di Villa Cattolica – Museo Renato Guttuso a Bagheria (PA), torna Animaphix – Nuovi Linguaggi Contemporanei Film Festival, la rassegna che da oltre un decennio celebra il meglio del cinema d’animazione autoriale internazionale. Un evento imperdibile che quest’anno presenta 29 titoli a concorso provenienti da 20 paesi, portando sul grande schermo storie e sperimentazioni artistiche capaci di incantare e far riflettere.
Premio Renato Guttuso 2025 a Raimund Krumme
Tra i protagonisti di questa edizione spicca l’animatore tedesco Raimund Krumme, insignito del Premio Renato Guttuso 2025 per la sua vasta e originale produzione artistica. L’artista sarà omaggiato con una mostra speciale dal titolo Traiettorie, inaugurata il 29 luglio alle 18:30, che esporrà disegni, illustrazioni e un’opera pittorica realizzata in loco, offrendo un’esperienza visiva unica. Non mancherà la retrospettiva completa dei suoi cortometraggi e la proiezione speciale nell’Arena di Villa Cattolica di due capolavori come Rope Dance (1986) e Crossroads (1991), dove la magia della linea e della forma rivela storie di rapporti umani e sociali con grazia e profondità.
Un festival che racconta il presente attraverso l’animazione
Il festival, diretto da Andrea Martignoni, si distingue per la varietà delle sue sezioni a concorso: Internazionale, Nazionale, Pittura Animata, AniDoc e Sperimentale. Le tematiche affrontate spaziano dal rischio di futuri distopici, alle sfide della disabilità, fino a esplorazioni psicologiche e socioculturali profonde, offrendo una riflessione attuale e pungente.
Tra le anteprime nazionali spiccano opere come C’era la Luna! di Simone Caramazza, un viaggio nel cuore dell’entroterra siciliano permeato di suggestioni pirandelliane, e Normal Litio di Massimiliano Marianni, che esplora la complessità del disturbo bipolare. Le opere premiate a livello internazionale, come Percebes e Body of a Shadow, si uniscono a titoli sperimentali di grande impatto visivo e sonoro.
Animakids: il cinema d’animazione per i più piccoli
Animaphix dedica uno spazio speciale anche ai bambini con Animakids, un’area ludico-ricreativa che propone laboratori e attività creative, curata da Libreria Cirasa, l’Associazione Tutti nella mia tana e la scenografa Rosalba Corrao, in collaborazione con la casa editrice Idee Storte. Un’occasione per avvicinare i più piccoli al mondo dell’arte e del cinema animato in modo divertente e formativo.
Sostenibilità, cultura e partnership internazionali
Il Festival gode del prestigioso patrocinio del Ministero della Cultura, della Sicilia Film Commission e del Comune di Bagheria, con il sostegno di importanti istituzioni come Arpa Sicilia, l’Instituto Cervantes di Palermo e partner internazionali come il Consiglio delle Arti e delle Lettere del Quebéc e l’Istituto Polacco di Roma. Questo solido network testimonia la portata culturale e la rilevanza internazionale di Animaphix.