Appuntamento sabato 7 e domenica 8 ottobre con la nona edizione di “Camporeale Days”, la manifestazione che valorizza e promuove le risorse enogastronomiche, artistiche, artigianali e turistiche dell’Alto Belìce e la Doc Monreale.
Teatro della manifestazione è Camporeale, piccolo comune di tremila abitanti, nella parte orientale del Val di Mazara, al confine delle province di Agrigento, Trapani e Palermo e a cavallo tra la Doc Alcamo e la Doc Monreale.
Tante le novità della nona edizione, che per la prima volta diventa anche l’occasione per comunicare a winelovers e addetti ai lavori l’importante traguardo ottenuto dal Consorzio di tutela della Doc Monreale: la radicale modifica del proprio disciplinare per i vini del territorio.
La manifestazione “Camporeale Days” sarà aperta al pubblico sabato 7 e domenica 8 ottobre: il programma è online e disponibile visitando il sito dedicato all’evento.
“Camporeale Days”, gli eventi in programma
Durante la kermesse, sarà possibile visitare anche alcune cantine del territorio. Come sempre, la manifestazione sarà scandita da un calendario di masterclass sul vino, affidate a professionisti della stampa di settore regionale e nazionale, e workshop sulle specialità agroalimentari del territorio, con sei cooking show e convegni dedicati al tema della nuova edizione: “il miele”. Partner della manifestazione, il quotidiano online di enogastronomia CronachediGusto.it.
In programma, le visite guidate al Palazzo del Principe, il raduno di moto e auto d’epoca, e lo spettacolo di intrattenimento musicale di sabato 7 ottobre con il concerto della live band Giufà. A seguire dj set per chi desidera ballare in piazza fino a tarda sera.
La manifestazione è rivolta a tutti coloro i quali siano alla ricerca di produzioni agroalimentari e artigianali di nicchia, agli appassionati del turismo sostenibile e dei metodi di produzione tradizionali, biologici e salutari, nonché a giornalisti e operatori del settore. Da quest’anno è anche possibile acquistare, tramite il sito online, il ticket per saltare le code durante l’evento e per prenotare in anticipo le visite aziendali assicurandosi il posto nelle navette.