Sette serate di proiezioni e incontri nel cuore della città
La pietra dorata di Piazza del Parlamento, ai piedi del maestoso Palazzo dei Normanni, si fa schermo e palcoscenico. Torna Cinema City 2025, la rassegna cinematografica che trasforma lo spazio urbano in agorà culturale, con sette serate gratuite di cinema sotto le stelle, dall’1 al 7 luglio, ogni sera alle ore 20:30.
Una manifestazione ormai simbolo dell’estate palermitana, giunta alla sua settima edizione, pensata per restituire il cinema alla città, per riscoprirlo tra la gente e per la gente, e promuovere il linguaggio audiovisivo come veicolo di crescita collettiva.
Un programma di visioni e voci: film, ospiti, premi
Il cartellone di quest’anno è un viaggio nel cinema contemporaneo, con una selezione che alterna cortometraggi, documentari e lungometraggi d’autore, in collaborazione con Rai Cinema Channel, il Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia, Women in Film, Television & Media Italia, Plastic Free, Danisinni, Vivi Sano Onlus e tanti altri partner del territorio.
Ogni serata è impreziosita dalla presenza di registi, attori, produttori e professionisti del settore che incontrano il pubblico. Tra gli ospiti attesi: Luigi Lo Cascio, Tina Montinaro, Aniello Arena, Giusi Cataldo, Pilar Saavedra Perrotta, e il Generale Francesco Principe. Momenti speciali con la consegna del Premio Cinema City 2025 e un premio alla carriera al montatore Osvaldo Bargero.
Il grande schermo come specchio sociale
Dal tema della genitorialità e migrazione in Il padre d’Italia di Fabio Mollo, alla questione ambientale in Delta di Michele Vannucci; dalla violenza di genere affrontata in Io e il secco di Gianluca Santoni, alle nevrosi moderne raccontate in Reality di Matteo Garrone: Cinema City 2025 è un laboratorio di pensiero oltre che un evento di intrattenimento.
C’è spazio anche per il cinema d’animazione con Toy Story, per i giovani talenti siciliani con Appunti sugli uomini, per l’infanzia e le famiglie con la serata in collaborazione con Danisinni e CONI Sicilia.
Tra cultura, agricoltura e luce: la chiusura in grande stile
Il gran finale del 7 luglio è un trittico tutto siciliano: L’ultimo spegne la luce, Olio di famiglia e La teoria dei contrasti esplorano il territorio attraverso ironia e radici. Partner della serata, l’Assessorato dell’Agricoltura, Duca di Salaparuta, Premiati Oleifici Barbera e una riflessione collettiva su identità, tradizione e innovazione.
Un progetto della città per la città
Ideato e prodotto dall’Associazione Culturale Wilder, con il sostegno della Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana, della Regione Siciliana e di molteplici enti, Cinema City è riconosciuto di interesse socio-culturale per Palermo.
Il cinema non è solo arte. È diritto alla bellezza, educazione alla cittadinanza, strumento di coesione. Per questo, Cinema City è anche formazione, inclusione, sostenibilità. Un progetto che mette insieme infanzia, famiglie, giovani e anziani, in un’esperienza comune di visione e ascolto.