L’autunno palermitano si veste di cinema d’autore con il ritorno di Cinémardi, l’appuntamento ormai consueto che l’Institut français Palermo dedica al cinema francese. Dal 8 ottobre al 17 dicembre 2024, ogni martedì, la sala De Seta ai Cantieri Culturali alla Zisa accoglierà gli appassionati con una selezione raffinata di pellicole che spaziano dal classico al contemporaneo, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo.
La rassegna si apre con un omaggio al maestro François Truffaut: sarà infatti proiettato L’argent de poche (Gli anni in tasca), piccolo capolavoro del 1976 che racconta il mondo dei bambini attraverso una lente tenera e malinconica. Un’opera “gentile”, come definita dalla critica, che si contrappone ai toni cupi di film come L’Histoire d’Adèle H (Adele H. – Una storia d’amore), altra perla di Truffaut, in programma per il 3 dicembre.
Ma Cinémardi non è solo omaggio ai maestri: l’evento proseguirà con un’ampia selezione di cinema contemporaneo. Il 22 ottobre, Tant que le soleil frappe di Philippe Petit ci porterà nel mondo raramente esplorato degli architetti paesaggisti, mentre il 29 ottobre sarà la volta di Yves, un film stravagante in cui un frigorifero dotato di intelligenza artificiale diventa il protagonista di una commedia surreale firmata da Benoît Forgeard.
A novembre, Rachid Hami con Pour la France (5 novembre) ci farà ripercorrere la tragica vicenda del fratello maggiore, offrendo un toccante spaccato di memoria familiare. Seguiranno Le livre des solutions (19 novembre), in cui Michel Gondry ci conduce nei meandri della sua psiche bipolare, e La montagne (26 novembre), una narrazione poetica di Thomas Salvador sull’amore tra l’uomo e le montagne.
Chiuderà il ciclo, il 17 dicembre, Le cours de la vie, un incontro tra cinema e formazione, in cui Agnès Jaoui e Jonathan Zaccaï uniscono i loro talenti per una masterclass che tocca il cuore stesso del fare cinema.
L’ingresso è libero per tutte le proiezioni, un’occasione preziosa per immergersi nella ricchezza e varietà del cinema francese. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Institut français Palermo telefonando allo 091 21 23 89 o scrivendo a palermo@institutfrancais.it.
Il programma
[ 08 OTTOBRE – 21.00 ]
L’ARGENT DE POCHE di François Truffaut (Francia / 1976 / 105’)
[ 22 OTTOBRE – 21.00 ]
TANT QUE LE SOLEIL FRAPPE di Philippe Petit (Francia / 2023 / 95’)
[ 29 OTTOBRE – 21.00 ]
YVES di Benoît Forgeard (Francia / 2019 / 107’)
[ 05 NOVEMBRE – 21.00 ]
POUR LA FRANCE di Rachid Hami (Francia / 2023 / 113’)
[ 19 NOVEMBRE – 21.00 ]
LE LIVRE DES SOLUTIONS di Michel Gondry (Francia / 2023 / 103’)
[ 26 NOVEMBRE – 21.00 ]
LA MONTAGNE di Thomas Salvador (Francia / 2023 / 112’)
[ 03 DICEMBRE – 21.00 ]
L’HISTOIRE D’ADÈLE H di François Truffaut (Francia / 1975 / 95’)
[ 10 DICEMBRE – 21.00 ]
LA GRAVITÉ di Cédric Ido (Francia / 2022 / 86’)
[ 17 DICEMBRE – 21.00 ]
LE COURS DE LA VIE di Frédéric Sojcher (Francia / 2023 / 90’)