Il cervello, scrigno di memorie e identità, è un terreno fragile dove l’invecchiamento lascia segni sottili ma inesorabili. Malattie neurodegenerative e disturbi neurologici legati all’età avanzata saranno i protagonisti del convegno “Invecchiamento cerebrale e riabilitazione cognitiva”, organizzato dal Centro Catanese di Medicina e Chirurgia, in collaborazione con Hospital Seven e Albero della Salute. L’evento si terrà il 9 ottobre 2024 alle ore 16:00, presso l’Aula Conferenze della Casa di Cura di Via Battello, 46, a Catania, istituzione che da quasi mezzo secolo incarna la cura e la ricerca medica in città.
Un tema, quello del decadimento cognitivo, che trascende la medicina, toccando la dimensione umana e collettiva di una società sempre più anziana. Alfio Mauro Catalano, responsabile del servizio di Neurologia del Centro Catanese, modererà l’incontro, dove la scienza si intreccia alla necessità di un nuovo approccio terapeutico. A guidare la riflessione sarà Giuseppe Zappalà, già responsabile del “Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze” del Presidio Ospedaliero Garibaldi e attualmente consulente dell’Istituto Fondazione G. Giglio di Cefalù, figura di riferimento nel panorama della riabilitazione cognitiva.
Il convegno aprirà i battenti con i saluti istituzionali di Daniele Virgillito, amministratore delegato del Centro Catanese di Medicina e Chirurgia, e Paolo Cutello, direttore sanitario dello stesso centro. Tra i partecipanti al dibattito, Orazio Lucà, presidente dell’A.I.M.A. ODV, e Paolo Bosco, responsabile della Unità Funzionale di Medicina generale del Centro. Il dialogo vedrà anche l’intervento di Laura Lo Niglio, assistente sociale e responsabile della casa di riposo “Albero della Salute”, a testimonianza dell’importanza del sostegno sociale nei percorsi di cura.