Sitoveloce.it
Home > Incontri Culturali > Ecologia e nuove generazione al centro della nuova edizione di Horcynus Festival

Ecologia e nuove generazione al centro della nuova edizione di Horcynus Festival

20 Luglio 2022
4 Agosto 2022
Capo Peloro
Parco Horcynus Orca
ingresso gratuito
horcynus festival
horcynus festival

Musica, letteratura, cinema: tutto pronto per la nuova edizione dell’Horcynus Festival, che quest’anno sarà incentrato sul tema “Orizzonti – transizione ecologica e giovani generazioni”. La kermesse è in programma dal 20 luglio al 4 agosto al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro.

Ingresso gratuito con prenotazione fino esaurimento posti.

Horcynus Festival: il programma

  • dal 20 al 22 luglio: prologo del Festival con un grande classico del cinema internazionale: la Trilogia de “Il Signore degli Anelli” di Peter Jackson;
  • 23 luglio: presentazione del libro “Trema la Notte” dell’autrice messinese Nadia Terranova;
  • 24 luglio: Eleonora Bordonaro presenta in concerto il suo ultimo lavoro discografico, “Moviti ferma”;
  • 25 luglio: incontro con Alessandro Tumino, autore di “La punta” e laboratorio narrativo per l’infanzia “Il viaggio di Nabu”, curato da Anita Magno;
  • 27 luglio: presentazione del libro “Vento di libertà”, dell’autore messinese Lelio Bonaccorso;
  • 29 luglio: nel nuovo Anfiteatro di Forte Petrazza, il Festival propone il concerto del pianista italo-brasiliano Marcelo Cesena;
  • 1 agosto: alle 21, uno degli eventi principali dell’edizione 2022 dell’Horcynus Festival: “Orizzonti possibili – Parole e Musica per un pianeta verde” con Stefano Mancuso e i Marlene Kuntz in concerto.

Sezione cinematografica

Per la sezione cinematografica, il Festival propone le seguenti proiezioni:

Public Adv
  • 25 luglio: alle 21 il “Piccolo Corpo” di Laura Samani, per la rassegna “Fuori Norma”;
  • dal 26 al 28 luglio: film del Festival del Cine Español y latinoamericano, in versione originale con sottotitoli in italiano, “Bienvenido a Farewell-Gutmann”, “Chico & Rita”, “Intemperie”;
  • 1 agosto: “Voyage of time”, di Terrence Malick;
  • 2 agosto: “Europa”, del regista iracheno Haider Rashid; 
  • 4 agosto: “Il Sale della Terra” di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgato.

Sezione teatrale

Il 30 luglio alle 21 appuntamento con “Acquaprofonda”, opera civica e di lirica contemporanea del Teatro Sociale di Como. Lo spettacolo ritrae in modo unico uno dei temi più rilevanti del nostro tempo: linquinamento delle acque. Acquaprofonda educa spettatori di tutte le età alla sostenibilità ambientale e avvicina le giovani generazioni all’ascolto della musica lirica, rivista in una chiave di contemporaneità e accessibilità. 

Per info e prenotazioni chiamare al 0909032759.

Condividi su

Altri Eventi IN SICILIA

Sitoveloce.it