Spettacoli, cultura, sapori e natura nel borgo madonita
Nel cuore delle Madonie, dove i venti portano con sé l’eco delle antiche processioni e l’odore buono del pane appena sfornato, San Mauro Castelverde si prepara a vivere una lunga stagione di festa, comunità e meraviglia. È l’Estate Maurina 2025, e già il titolo è un invito: “Vieni a San Mauro Castelverde!”, perché chi viene, non dimentica.
Un cartellone ricchissimo, costruito con cura, coinvolgendo scuole, associazioni, compagnie teatrali e artisti, che trasformerà il borgo in un palcoscenico diffuso dal 18 luglio al 7 settembre. L’obiettivo è chiaro: valorizzare l’identità maurina, unire tradizione e innovazione, e offrire a residenti e visitatori uno sguardo autentico sull’anima del paese.
Pirandello, danza e musica popolare per iniziare col fuoco sacro
Il sipario si alza con il saggio della scuola Rio Dance e una serata dedicata a Pirandello, grazie alla compagnia Teatro S. Eugenio che porterà in scena “La Giara”, per la regia di Marco Pupella. Domenica 20 luglio sarà invece la voce dei Vorianova ad avvolgere il borgo con la sua Sicilia musicale e poetica.
Da luglio ad agosto: pane, teatro, incontri e “Karsa” sul grande schermo
Dopo lo sportello digitale del GAL ISC Madonie (25 luglio) e la festa di San Giorgio (27 luglio), agosto accende i forni e le emozioni. Il 1° agosto saranno gli alunni della scuola primaria a raccontare il paese con uno spettacolo che unisce memoria e futuro. Il 2 e 3 agosto, nel centro storico, sarà protagonista la mostra-degustazione “Pani, dolci e tanto altro…”, in un viaggio olfattivo e gustativo.
Il teatro popolare farà da padrone con “L’eredità dello zio canonico” (4 agosto) e le risate assicurate di Mago Magnum al Color Party per bambini (6 agosto). Tra gli artisti ospiti, i Made in Italy (7 agosto) e Sabù Alaimo (8 agosto) celebrano la musica italiana e d’autore. Da non perdere il docufilm “Karsa” (9 agosto), ispirato all’omonimo libro di Mauro Turrisi Grifeo, girato tra le strade del borgo da Vladimir Di Prima, con attori come Giuseppe Lo Piccolo e la partecipazione di Marino Bartoletti.
Ferragosto tra cavalli, mostre sacre e note stellari
Dal 10 agosto, con la commedia “Haiu fami papà”, si torna a sorridere, poi si gioca con la caccia al tesoro per bambini (11 agosto), si dialoga con il sindaco (12 agosto) e si ride ancora con la brillante “U varvieri… e chiddu ca capita” del Teatro di Borgata.
Il 13 agosto, i “Cavalli sotto le Stelle” incanteranno grandi e piccoli, mentre il 15 agosto si aprirà una suggestiva mostra fotografica sugli apparati sacri delle chiese maurine, a cui seguirà il concerto “Eredità Sonore”.
Notte Bianca, arte e sport: la chiusura è uno spartito corale
Il tributo a Franco Battiato dei Patriots (17 agosto) sarà il primo movimento finale di una sinfonia popolare che proseguirà con i tornei sportivi (calcetto, tennis e il classico “Calcio sotto le Stelle” del 29 agosto). La cultura non mancherà: dal libro “Ali d’Angelo” di Massimo Benenato (26 agosto) alla mostra di Mariella Ramondo (24 agosto).
E poi il gran finale: il 30 agosto sarà la Notte Bianca. Artisti di strada, spray art, il concerto dei Sirah, il dj set di Maurizio Gagliardo, e il profumo inconfondibile del “pani cunzatu” che si spande tra i vicoli come una preghiera profana.
Il 31 agosto sarà il giorno dell’inaugurazione della Rete Sentieristica, dedicata alla valorizzazione naturalistica, mentre il 6 e 7 settembre si correrà il 3° Mini Slalom “Città di San Mauro Castelverde – Memorial Concetta Cannizzaro”, un omaggio al rombo dei motori e alla passione per l’automobilismo sportivo.
Un’estate di bellezza condivisa
«Estate Maurina 2025 è un inno alla nostra identità, alla creatività e all’ospitalità che contraddistinguono il nostro borgo», afferma il sindaco Giuseppe Minutilla, ringraziando le tante realtà locali che hanno contribuito alla realizzazione del programma.
E così, San Mauro Castelverde non sarà solo una tappa tra tante, ma un luogo da vivere e ricordare: con la musica che sa di casa, le commedie che fanno ridere e pensare, il pane che racconta storie e i paesaggi che accarezzano l’anima.