Palermo, 19 luglio 2024 – Silenziosa e determinata, come ogni anno, la fiaccolata di Palermo si snoderà per le vie della città per commemorare il sacrificio di Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta, barbaramente uccisi il 19 luglio 1992 in via D’Amelio. Un corteo senza comizi finali, nel rispetto del rigore e della sobrietà che contraddistinguevano il magistrato, ma carico di un’indignazione profonda per la verità ancora negata.
“Forse saranno mafiosi quelli che materialmente mi uccideranno, ma quelli che avranno voluto la mia morte saranno altri”, recita lo striscione che apre il corteo, riprendendo le premonitrici parole di Borsellino. Una frase che risuona ancora più forte oggi, a pochi mesi dalla richiesta di condanna da parte della Procura di Caltanissetta nei confronti di tre poliziotti accusati di depistaggio. Un’ombra inquietante che getta nuova luce su una strage che ha visto la complicità di pezzi dello Stato con la mafia.
La fiaccolata, giunta alla sua 28esima edizione, è promossa dal Forum XIX Luglio – un cartello che riunisce associazioni, movimenti e istituzioni – e dalla Comunità ’92, un coordinamento di giovani che 28 anni fa idearono la manifestazione. Un appuntamento consolidato come la più longeva e partecipata manifestazione antimafia in Sicilia, che richiama ogni anno migliaia di persone da tutta l’isola.
Il concentramento è previsto per le 20.00 in piazza Vittorio Veneto (Statua della Libertà). Il corteo attraverserà le vie cittadine fino a raggiungere via D’Amelio, dove verrà deposto un tricolore e intonato l’inno nazionale. Un momento di silenzio e riflessione per ricordare il sacrificio di Borsellino e dei suoi agenti, per gridare la sete di verità e per riaffermare l’impegno nella lotta contro la mafia.
Oltre al ricordo, la manifestazione sarà ancora una volta un monito per le istituzioni: la richiesta di verità e giustizia per la strage di via D’Amelio è più forte che mai. La fiaccolata di Palermo è un segno tangibile di una comunità che non si arrende e che continua a battersi per un futuro libero dalla mafia.
Programma:
- Partenza ore 20:00 da Piazza Vittorio Veneto (Statua della Libertà)
- Arrivo in Via D’Amelio