Quest’anno la Befana porterà dolcetti o carbone ai piccoli abitanti di Palermo. La famosa vecchietta con le scarpe tutte rotte volerà in groppa alla sua scopa in una delle piazze più suggestive e rappresentative della città. È la discesa acrobatica delle Befane a Piazza Pretoria.
Sarà un’Epifania all’insegna dello stupore e della meraviglia quella organizzata da Palermobimbi e Minimupa a Palazzo delle Aquile. Per la prima volta tre Befane si caleranno dal palazzo simbolo della città a cavallo delle loro scope. E doneranno dolcetti e caramelle a tutti i bambini e le bambine presenti in piazza ad attenderle.
La discesa acrobatica delle Befane, i dettagli
L’acrobatica discesa delle Befane è curata dal CAI (Club Alpino Italiano, sez. Conca d’oro), è promossa dall’assessorato alla Cultura del comune di Palermo e ha il patrocinio del Comune di Palermo. Le tre vecchiette si caleranno per le 17.00.
Nell’attesa dell’evento, già dalle 16.00, per intrattenere i piccoli e le loro famiglie sono stati organizzati giochi, balli e tanta animazione nella suggestiva cornice di Piazza Pretoria.
A precedere l’evento dalle 10.00 alle 13.00 di venerdì 6 gennaio alla torre di San Nicolò ci saranno laboratori per bambini a rotazione ogni 60 minuti.
Minimupa e Terradamare propongono una mattina di divertimento e cultura per tutta la famiglia, con laboratori e visite guidate alla Torre medievale di San Nicolò, perfetta ambientazione per raccontare e far rivivere questa magica tradizione. Il laboratorio a tema si svolgerà all’interno delle sale della Torre, mentre i grandi potranno godere della visita guidata fin sopra le terrazze per ammirare il più bel panorama della città.
Laboratorio creativo per bambini dai 3 anni in sù, per creare una scopetta da riempire con dolcetti. Costo: 7 euro euro a bambino, durata: 50 minuti.
Per gli adulti: visite alla Torre di San Nicolò, la vista più bella di Palermo. Si ammirerà la magnifica vista del centro storico di Palermo. Le visite Si svolgeranno all’interno della torre medievale, la stanza Bifore e la ex sala dell’Orologio, fino alla terrazza panoramica. In cima, lo staff Terradamare illustrerà i monumenti principali del panorama e narrerà la storia del monumento e il suo presente, sede di tanti processi sociali della comunità di Ballarò. Costo: 7 euro ad adulto, durata: 50 minuti.