Sitoveloce.it
Home > Incontri Culturali > Leone d’Argento 2025 a Carlentini: ritorna il premio che celebra la cultura e l’identità siciliana

Leone d’Argento 2025 a Carlentini: ritorna il premio che celebra la cultura e l’identità siciliana

A Carlentini il 13 settembre 2025 la XX edizione del Leone d’Argento premia eccellenze siciliane con Salvo La Rosa e tanti ospiti in Piazza Diaz
13 Settembre 2025
Carlentini (SR)
Piazza Diaz
Ingresso libero
premio leone d argento a carlentini 2025
premio leone d argento a carlentini 2025

Un premio che celebra la sicilianità autentica e accende Piazza Diaz con cultura, memoria e orgoglio

C’è un ruggito che risale dalle viscere della Sicilia vera, quella che lavora, sogna, resiste e fiorisce tra storia e talento. È il Leone d’Argento, premio nazionale che torna a graffiare il cuore dell’Isola con una XX edizione attesissima, in programma sabato 13 settembre 2025 alle ore 20:00 nella centralissima Piazza Diaz di Carlentini, in provincia di Siracusa.

Dopo anni di silenzio, la manifestazione fondata nel 1986 risorge con forza, affiancata dal Premio alla Sicilianità “Francesco Favara Adorni”, pensato per onorare figure di spicco legate a Carlentini o alla Sicilia che si sono distinte in ambiti come cultura, impresa, comunicazione, volontariato e sport.

A orchestrare il ritorno di questa rassegna di valori e identità sono la Pro Loco Carlentini ETS e l’associazione culturale La Meta, guidate da Amedeo Matteo Seguenzia e Maurizio Di Salvo, con il sostegno del Comune di Carlentini, della Regione Siciliana, del Ministero della Cultura e di una vasta rete di enti locali e istituzioni.

Una scena prestigiosa per raccontare chi fa grande la Sicilia

A condurre la serata sarà Salvo La Rosa, volto amatissimo del panorama televisivo siciliano. L’identità visiva e la comunicazione dell’evento portano la firma dell’agenzia I-Press, mentre la direzione artistica è affidata all’esperienza di Tolomeo Spettacoli, guidata da Salvatore Tolomeo.

Public Adv

Questa XX edizione del Leone d’Argento si propone come un inno alla bellezza, alla competenza, alla capacità tutta siciliana di rinascere, investendo sulla cultura come strumento di riscatto e di visione.

Quarant’anni di memoria viva

Nato grazie all’intuizione di una commissione cittadina, il premio ha fatto la storia di Carlentini, ospitando nel tempo protagonisti di rilievo nazionale, tra cui l’indimenticabile Pippo Baudo, che nel 1995 divenne non solo premiato, ma anche conduttore e testimonial dell’evento, definendolo «uno dei premi culturali più significativi della Regione».

«Il Leone d’Argento – dichiarano Seguenzia e Di Salvo – non è solo un premio, è un simbolo. È la dimostrazione che anche dalla provincia può nascere una cultura viva, capace di raccontare una comunità, restituirle dignità e farla risplendere».

E ora, quasi quarant’anni dopo, quel ruggito d’orgoglio torna a farsi sentire in tutta l’Isola, grazie al supporto di sponsor, media partner e istituzioni che credono ancora – e sempre – nel valore della bellezza condivisa.

Condividi su

Altri Eventi IN SICILIA

Sitoveloce.it