Prende il via la XIV edizione di NaxosLegge, dal 20 al 30 settembre, una celebrazione di cultura, letteratura e arte, che si dipana tra i luoghi più suggestivi di Giardini Naxos, Messina, Letojanni, e, per la sezione Naxos Off, anche a Roma e Ragusa Ibla. Il tema di quest’anno, sotto la guida della direttrice artistica Fulvia Toscano, è La verità, vi prego, sull’Amore, un omaggio alla potenza trasformatrice dell’Amore, dalle radici antiche alle sue declinazioni contemporanee.
Fulvia Toscano, in un dialogo raffinato e appassionato, spiega: “L’Amore è il fulcro delle metamorfosi umane. Da Eros a Philia, da Agape a ogni forma del sentire, l’Amore è quella forza che, citando Virgilio, ‘Omnia vincit’. Questo tema necessita oggi più che mai di una riflessione urgente e attuale”. Un pensiero che trova perfetta sintesi nella presenza di Giuseppe Girgenti e Annalisa Terranova, che esploreranno i significati filosofici di questo sentimento immortale.
Il Premio Promotori di Cultura sarà l’evento che il 20 settembre, alle 18:30, inaugurerà il Festival nella splendida cornice del Lido di Naxos. A ricevere il prestigioso riconoscimento, dedicato alla memoria di Franz Riccobono, saranno dieci personalità di spicco nel panorama culturale italiano: dall’Ambasciatore Mario Vattani, attuale Commissario per l’Italia per EXPO Osaka 2025, al sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone, fino al Coro Lirico Siciliano e a personalità come Francesco Costa, Giuseppe Girgenti, Daniele Malfitana, Fulvio Delle Donne, e Carlotta Previti. Un tributo speciale sarà riservato al maestro Gianni Pennisi.
Giovedì 19 settembre, alle 18:00, si terrà un’anteprima presso la Biblioteca Comunale di Giardini Naxos, con l’evento “Ti amo come il mare ama un sassolino sul fondo”, in cui lo scrittore Pierfranco Bruni dialogherà con Fulvia Toscano sull’amore tormentato di Franz Kafka per Milena.
Venerdì 20 settembre, alle 18:00, nella stessa biblioteca, avrà luogo il convegno “Amor Librorum”, moderato da Mariada Pansera, in cui interverranno figure di spicco del panorama culturale, tra cui Luciano Lanna, direttore del Cepell, Rocco Biasi, sindaco di Taurianova, e Maria Fedele, assessore alla cultura e direttrice artistica di Taurianova Capitale Italiana del Libro 2024.
La programmazione di NaxosLegge è fitta di appuntamenti imperdibili. Sabato 21 settembre, alle 12:00, la Terrazza del Lido di Naxos ospiterà un aperitivo letterario con Fabio Granata, autore di Oltre, e il giornalista Alberto Samonà. La sera, alle 21:00, presso il Teatro della Nike, il pubblico potrà assistere allo spettacolo Venere e Adone di Roberto Latini, accompagnato dalle musiche di Gianluca Misiti.
Domenica 22 settembre, alle 18:30, la Villa Garbo di Letojanni accoglierà l’evento “Le donne non perdono il filo”, con la presentazione del libro Donne di carta in Sicilia di Marinella Fiume. La serata si concluderà con il conferimento del Premio “La Tela di Penelope” alla memoria di Goliarda Sapienza, simbolo di un femminismo senza compromessi, nel centenario della sua nascita.
Tra gli eventi di spicco, il 23 settembre, la direttrice d’orchestra Beatrice Venezi presenterà alla Sala Laudamo di Messina il suo ultimo libro Puccini contro tutti alle 17:30, mentre Marcello Veneziani sarà protagonista il 25 settembre al Museo Regionale di Messina, con la presentazione del suo libro L’amore necessario.
Il 26 settembre, il Festival si sposterà a Roma per la sezione Naxos Off, con l’inaugurazione della mostra “Kyprea. La Rete di Afrodite”, a cura di Giorgio Calcara, presso il Parco Archeologico del Colosseo. L’evento sarà replicato il 28 settembre a Giardini Naxos, con la partecipazione di Alfonsina Russo, direttrice del Parco Archeologico del Colosseo.
Anche Ragusa Ibla ospiterà un evento imperdibile il 27 settembre, con il convegno “Gli perdono tutto perché ho amato”, dedicato alla figura di Eleonora Duse, con interventi di Giordano Bruno Guerri e Monica Centanni.
La penultima giornata di NaxosLegge, il 29 settembre, sarà dedicata al Premio Ombra di Dioniso, assegnato a Spiro Scimone e Francesco Sframeli, con la cerimonia che si terrà al Parco Archeologico di Naxos alle 19:00. Il pomeriggio sarà impreziosito dallo spettacolo La seduzione dei mulini a vento di Dario Tomasello, accompagnato dagli studenti del DAMS di Messina.
Lunedì 30 settembre, alle 19:00, si terrà l’evento conclusivo di NaxosLegge presso la terrazza del Lido di Naxos. Intitolato Poeti al bar… 25 anni dopo, l’appuntamento offrirà una riflessione profonda sul tema: “Cosa non soffriresti con gioia?”. Protagonisti della serata saranno le epifanie e gli eroi dell’amore attraverso le figure di Cavalcanti e Nietzsche, con un focus su “Nascita e morte della tragedia”. A condurre questo dialogo sarà Carmelo Causale, affiancato dagli interventi di Elio Crifò, Mauro Curcuruto e Rocco Giudice, mentre la moderazione sarà affidata al giornalista Fernando Massimo Adonia.
Anche gli studenti del Liceo Caminiti di Giardini Naxos saranno coinvolti attivamente in alcuni incontri. Tra gli appuntamenti in programma presso l’Auditorium della scuola, si segnalano quello di venerdì 20 settembre, dedicato a Federico e la Crociata della Pace, con l’intervento di Fulvio Delle Donne, e quello di martedì 24 settembre, con una lectio su Dante tenuta da Paolo Pizzimento. Mercoledì 25 settembre sarà la volta di Tolkien, con la presenza del docente Marco Leonardi.
Il Festival riserva anche spazi di riflessione sull’amore contemporaneo. Lunedì 23 settembre si terranno due incontri sul tema dell’educazione sentimentale e dei legami liquidi nella società attuale, con la partecipazione dello psicoanalista Riccardo Mondo e della sociologa Chiara Caruso. Questi eventi saranno organizzati in collaborazione con la Consulta Giovanile di Giardini Naxos. Un ulteriore momento di poesia è previsto con l’incontro tra Cettina Caliò e Mauro Curcuruto.
NaxosLegge è reso possibile grazie al sostegno dell’Assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana, del Cepell – Centro per il Libro e la Lettura, e del Parco Archeologico di Naxos-Taormina. Collaborano inoltre il Comune di Giardini Naxos, la Rete Latitudini, il COSPECS e il DAMS di Messina, il Museo Regionale “Maria Accascina” di Messina, il Teatro Vittorio Emanuele di Messina, il Teatro di Donnafugata di Ragusa Ibla, il Parco Archeologico del Colosseo, il Liceo Caminiti di Giardini Naxos, la Consulta Giovanile di Giardini Naxos e numerosi altri partner e associazioni culturali. Tra questi, il Lido di Naxos, Archeoclub Augusta e Naxos-Taormina – Valle Alcantara, Pro Loco di Giardini Naxos, Accademia Pianistica di Taormina, Federalberghi di Giardini Naxos, le associazioni Art.9, Altra Metà e Città Plurale, e le strutture ricettive Villa Garbo, Tysandros Hotel, Villa Sakiko, Viaggi di Marco e My Sicily Experience.