• Home
  • Catania
  • “Piazza dei Libri Fest”: a Catania tre giorni dedicati alla letteratura e all’arte

“Piazza dei Libri Fest”: a Catania tre giorni dedicati alla letteratura e all’arte

21 Dicembre 2022

23 Dicembre 2022

Catania
Quartiere del Castello Ursino
Ingresso gratuito

Il programma è in aggiornamento su Facebook

Piazza dei libri Fest

A Catania l’appuntamento è con “Piazza dei Libri Fest“, una tre giorni di appuntamenti dedicata alla lettura e dell’arte per festeggiare gli otto anni della libreria a cielo aperto della città. La rassegna si svolgerà da mercoledì 21 a venerdì 23 dicembre per tutto il quartiere del Castello Ursino, passando per San Cristoforo e arrivando a tutta la città di Catania e ai suoi abitanti.

Piazza dei Libri Fest, il programma

Mercoledì 21 dicembre

– ore 18.00
Presentazione del libro “Il ballo del mattone. Città, speculazione e politica a Catania dagli anni Sessanta a oggi” di Maurizio Palermo, Lunaria Edizioni. L’autore con Claudia Campese e Laura Saija discuteranno del sacco di Catania, dagli anni Sessanta ai nostri giorni.
– ore 21.30
Musica live

Giovedì 22 dicembre

– ore 18.00
Presentazione del libro “Sindrome Italia. Storia delle nostre badanti” di Tiziana Francesca Vaccaro e Elena Mistrello, BeccoGiallo Edizioni. L’autrice con Raffaella Arena, presenterà il graphic novel, frutto dell’inchiesta sulla vita delle donne migranti dell’Est Europa impiegate in Italia come assistenti familiari.
– ore 21.30
Alice Ferlito e Nicola Costa nello spettacolo teatrale “Solo l’amore conta”.
Il reading teatrale, scritto e diretto da Nicola Costa, è un omaggio a Pier Paolo Pasolini per celebrarne il centenario della nascita. Si racconterà il sentimento di un profeta letterario che, attuale più che mai, ancora oggi è possibile raccontare sulla scena, al di là dell’aspetto intellettuale, poetico, di contestazione e di scomodità che la sua forte presenza nella società inevitabilmente creava.

Venerdì 23 dicembre

– ore 19.30
Presentazione del libro “Ragazze siciliane” di Maria Messina, Lunaria Edizioni. Marinella Fiume, prefatrice del volume, con la voce di Rita Botto, e sulla musica di Simona Di Gregorio e Pasqualino Cacciola, racconteranno le otto ragazze siciliane di Maria Messina. Otto ritratti femminili di inizio Novecento che raccontano la società di quel tempo, una Sicilia primitiva e ancestrale in cui le donne sono intente a prendere coscienza di sé, a “ribellarsi”, ognuna a proprio modo. Storie semplici di vita quotidiana sono fissate con estremo realismo negli 8 racconti che compongono Ragazze siciliane, una raccolta pubblicata per la prima volta nel 1921 che ci regala un affresco tutto al femminile della società del tempo.
– ore 22.00
Mimì Strerrantino & Davide Campisi in concerto.
I due amatissimi cantautori siciliani tornano ad esibirsi insieme e portano le loro splendide voci, chitarre, fisarmoniche e tamburi a cornice per regalarci una miscela di sonorità blues, etniche mediterranee e di musica di strada.

Tags: 

Condividi su

ti potrebbe interessare anche