La pesistica al femminile: la storia di Concetta Pilato e il libro che sfida i pregiudizi
Nel cuore antico di Caltanissetta, la Sala degli Oratori di Palazzo Moncada si prepara ad accogliere un evento che celebra la forza delle donne e il superamento delle barriere culturali. Alle ore 18:00 di venerdì 6 dicembre 2024, verrà presentato il libro “Sopra ogni peso. Il racconto della vita straordinaria di una donna nella pesistica”, autobiografia di Concetta Pilato, un’atleta e dirigente sportiva che ha trasformato una passione in una missione.
Una storia di resilienza e determinazione
Concetta Pilato non ha solo sfidato il bilanciere, ma ha combattuto contro la diffidenza e i pregiudizi di chi vedeva la pesistica come un regno esclusivamente maschile. In quella piccola palestra del centro storico, aperta dal padre e frequentata da campioni olimpici, ha forgiato il suo carattere.
«C’era chi invitava i miei genitori a farmi desistere», racconta Pilato. Ma sostenuta dalla famiglia, ha proseguito il suo percorso, conquistando ruoli di vertice nella federazione e diventando un esempio per le nuove generazioni.
Il libro, però, non è solo un racconto personale: accanto a lei, Maria Teresa Cirasa, sua figlia e promessa della pesistica, che ha arricchito il testo con approfondimenti tecnici sul regolamento delle gare e sull’importanza di questa disciplina nello sviluppo muscolare e posturale.
Il valore della pesistica: tra scienza e passione
Maria Teresa Cirasa, con uno sguardo rivolto al futuro, sottolinea come la pesistica venga ancora spesso fraintesa. «Troppo spesso si sottovaluta il potenziale di questo sport nello sviluppo scheletrico e muscolare», spiega. Non solo forza, ma equilibrio e armonia: la pesistica diventa uno strumento per migliorare le abilità sportive, anche in ambito paralimpico.
Un curriculum di successi
Il percorso di Concetta Pilato è un esempio di dedizione e competenza: dai ruoli di Allenatore e Istruttore di alto livello nella F.I.P.E. alla presenza in commissioni nazionali e internazionali. Ogni tappa del suo cammino è un tassello di una carriera straordinaria, che l’ha vista protagonista sia sul campo che dietro le quinte.
Anche Maria Teresa Cirasa, già campionessa regionale e nazionale, prosegue questa tradizione familiare, affiancando alla competizione l’attività di istruttrice e arbitro di calcio e basket.
Un evento da non perdere
La presentazione, moderata dalle curatrici Enza Spagnolo e Maria Luisa Macaluso, sarà un’occasione per conoscere da vicino una storia che parla di coraggio, sacrificio e successo. «Quella di Concetta è una storia che ha ispirato tanti giovani atleti e, soprattutto, atlete», hanno dichiarato le curatrici, invitando il pubblico a scoprire di persona il messaggio di questo libro.
L’evento si svolgerà dalle 18:00 alle 20:00 e sarà gratuito, un appuntamento imperdibile per chi crede che lo sport sia un ponte verso l’inclusione e l’uguaglianza.