Don Giuseppe Rizzo: un uomo controcorrente
Nella splendida cornice del Collegio dei Gesuiti di Alcamo, il 25 ottobre alle 17:30, l’Associazione Culturale Cassaru A.P.S. organizza la presentazione del libro “Don Rizzo. Una vita per gli altri”, scritto da Romano Davare. Un’opera che si muove tra storia e romanzo, raccontando la vita di un sacerdote che ha sfidato le convenzioni del suo tempo, fondando una banca per strappare i poveri dalla morsa dell’usura.
Don Giuseppe Rizzo: vita e opere di un “gigante della carità”
Attraverso sedici capitoli, Romano Davare esplora la straordinaria esistenza di Don Giuseppe Rizzo, un uomo che ha dedicato la sua vita al bene comune, intrecciando impegno religioso, politico e sociale. Dal seminario agli anni cruciali dell’oratorio educativo San Francesco di Sales (1888-1892), fino alla fondazione dei circoli politici che animarono Alcamo tra il 1900 e il 1901, Don Rizzo fu un punto di riferimento per i più deboli.
L’opera racconta anche le battaglie personali del sacerdote: prigionie, processi, esilio e incomprensioni che non hanno mai fermato la sua missione. Centrale è l’episodio del 1902, quando Don Rizzo fonda la mensa dei poveri, segno tangibile del suo amore per gli ultimi. Ma è nel 1907-1908 che la sua visione sociale si concretizza con la nascita della Cassa Agricola Don Rizzo, un’istituzione che ha cambiato per sempre il tessuto economico locale.
Il romanzo: tra realtà storica e narrazione
Romano Davare, già docente e attore, ha trasformato la biografia di Don Rizzo in una narrazione coinvolgente, arricchita da episodi storici verificati con estrema precisione. Il libro non è una semplice raccolta di eventi, ma un romanzo in cui dialoghi vivaci e, talvolta, in dialetto siciliano, danno vita a personaggi che sembrano usciti dalle pagine della storia alcamese.
Come sottolinea Giuseppe Pugliesi nella prefazione, Davare riesce a far riecheggiare le voci di questi personaggi in modo naturale, sfruttando la sua esperienza nel teatro per rendere i dialoghi autentici e vividi. Non è solo una celebrazione di Don Rizzo, ma una riflessione sulle lotte sociali di un’epoca che ha visto la Sicilia trasformarsi sotto il peso della modernità.
Romano Davare: tra letteratura e impegno civile
Romano Davare è una figura poliedrica: scrittore, attore, regista e docente. Originario di Alcamo, ma residente a Morbegno, ha ricoperto ruoli importanti nel mondo della cultura e dell’istruzione, ricevendo numerosi premi letterari e riconoscimenti per la sua carriera teatrale. Cavaliere e Crociato di Malta, Davare ha scritto romanzi, poesie e sceneggiature teatrali, portando avanti una passione per la narrazione storica che si riflette in quest’ultima fatica letteraria.
Con Don Rizzo. Una vita per gli altri, Davare non si limita a tracciare un ritratto biografico, ma offre una visione romanzata della vita di un uomo che ha saputo coniugare la spiritualità con l’impegno sociale e politico, rendendo il libro un viaggio intenso e profondamente umano.
La presentazione del libro
Il 25 ottobre 2024, alle 17:30, presso il Collegio dei Gesuiti di Alcamo, la presentazione del libro vedrà la partecipazione di Nicola Colabella, direttore del Centro Studi Don Rizzo, che approfondirà l’evoluzione della banca Don Rizzo, istituzione che ha sostenuto la pubblicazione del libro. Sarà un’occasione unica per conoscere meglio la figura di Don Rizzo attraverso la voce del suo biografo.