Sitoveloce.it
Home > Incontri Culturali > Presentazione del libro “La chiamavano nuova destra” di Giovanni Tarantino il 26 marzo a Palermo

Presentazione del libro “La chiamavano nuova destra” di Giovanni Tarantino il 26 marzo a Palermo

Mercoledì 26 marzo 2025, alle ore 17.30, la Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli di Palermo ospita la presentazione del libro “La chiamavano Nuova Destra” di Giovanni Tarantino.
26 Marzo 2025
Palermo
Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli
Ore 17:30

Info: isspe.it

Presentazione del Libro “La chiamavano nuova destra”
Presentazione del Libro “La chiamavano nuova destra”

A Palermo, la presentazione del libro “La chiamavano nuova destra” di Giovanni Tarantino si preannuncia come un appuntamento imperdibile per chi vuole comprendere a fondo le dinamiche politiche e culturali degli ultimi decenni. L’incontro si terrà mercoledì 26 marzo 2025 dalle ore 17:30 alle ore 20:00 presso la prestigiosa Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli, in Via Terrasanta 82. Un’occasione per immergersi in un viaggio intellettuale e storico che traccia il profilo di un’epoca, rivelando il lato oscuro e luminoso di un movimento che ha segnato la scena politica italiana.

Un’opera che racconta la politica contemporanea

Con “La chiamavano nuova destra”, Giovanni Tarantino si lancia in un’analisi profonda e spietata di un fenomeno politico che ha avuto e continua a esercitare una certa influenza sulla politica italiana. Il libro si propone di esplorare le origini, l’evoluzione e le implicazioni della Nuova destra, una corrente che si è affermata in Italia con la sua visione del mondo, le sue contraddizioni e la sua ambizione di rinnovamento. Tarantino, con la penna di un intellettuale rigoroso, analizza il percorso di questa destra contemporanea, mettendo in luce le sue radici e la sua capacità di adattarsi ai tempi che mutano, con una narrazione che non manca di pungente ironia e di riflessioni filosofiche.

L’incontro a Palermo: un dibattito di alta cultura

Il mercoledì 26 marzo, la presentazione del libro avrà un respiro più ampio grazie alla partecipazione di illustri ospiti. Oltre alla presenza dell’autore, interverranno Francesco Paolo Ciulla, presidente dell’Isspe, e il professore Tommaso Romano, noto editore, che arricchiranno il dibattito con le loro prospettive critiche e culturali. Il libro sarà infatti solo il punto di partenza per un’analisi più articolata e profonda, dove le dinamiche politiche si intrecciano con riflessioni sulla storia recente, sul ruolo dell’intellettuale e sulla continua evoluzione dei sistemi di pensiero in Italia.

Public Adv

L’incontro, che avrà luogo presso la Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli, è un’opportunità per avvicinarsi a un tema che coinvolge da vicino la società contemporanea, un’occasione per riflettere sul presente politico e culturale, ma anche un momento di incontro tra lettori, studiosi e appassionati di storia e politica.

Un viaggio tra storia e politica

La nuova destra non è solo un’etichetta politica, ma un fenomeno che ha modificato il corso degli eventi, influenzando scelte strategiche, alleanze e visioni ideologiche. Il libro di Tarantino si propone come un’opera che non si limita a descrivere un gruppo o una corrente, ma cerca di decifrare i meccanismi più profondi che hanno reso la destra italiana un attore fondamentale nella politica del nostro paese. Con il suo stile incisivo e provocatorio, Giovanni Tarantino ci offre uno spunto di riflessione sulla mutazione dei linguaggi politici e sulla continua ridefinizione delle identità ideologiche.

Condividi su

Altri Eventi IN SICILIA

Sitoveloce.it