Scoprire come aiutare il nostro corpo a prevenire malesseri e patologie attraverso il cibo. È il tema dell’incontro di giovedì 29 settembre alle 18.00 al Circolo Arci Fontarò di Palermo (in Largo Lituania, 10) dal titolo La nutrizione come strumento di prevenzione delle malattie oncologiche e neurodegenerative.
Sarà la dottoressa Marzia Sucameli a condurre il convegno al Circolo Fontarò, con l’intento di portare nella realtà siciliana le nuove scoperte scientifiche in ambito medico-nutrizionale.
L’arte e la cultura non si esprimono soltanto nel linguaggio tradizionale – come la pittura o il teatro – ma anche con il linguaggio corporeo. Il nostro organismo è un’orchestra che suona all’unisono solo se è in salute e dunque sta a noi manipolare le corde di tutti gli strumenti nel modo più giusto ed equilibrato per arrivare al totale benessere psico-fisico.
Del resto già Ippocrate nel IV sec. d.C aveva capito il fondamento del benessere affermando: “Se fossimo in grado di dare ad ognuno di noi, la corretta dose di nutrimento e di attività fisica, avremmo risolto il problema delle malattie”.
I prossimi incontri
Per portare alla conoscenza di tutta la popolazione queste innovazioni scientifiche, l’associazione Arci propone una serie di conferenze divulgative a partire dal prossimo 29 settembre, per proseguire per tutto il nuovo anno. I temi trattati saranno:
- La nutrizione e il microbiota intestinale: dal sistema immunitario alla prevenzione e cura del covid-19
- Nutrizione in età pediatrica, prescolare e scolare
- La nutrizione e la sindrome metabolica: obesità, diabete, ipertrigliceridemia, ipercolesterolemia… quali sono le nuove terapie nutrizionali ?
- Sfatiamo i falsi miti della Nutrizione a partire dalla chimica dei nutrienti
- La nuova rivoluzione scientifica: medicina antiaging, preventiva e rigenerativa; il ruolo della nutrizione per arrivare alla longevità
- La nutrizione nei disturbi del comportamento alimentare: Anoressia, Bulimia e Binge Eating disorder
- L’asse intestino-cervello
- Nutrizione e DNA: nutrigenetica, nutrigenomica ed epigenetica
Cos’è Fontarò
Fontarò è un Circolo Arci, uno spazio dedicato alla musica, al teatro, alla danza e alla formazione nelle arti dello spettacolo.
Dotato di una sala teatrale con palcoscenico attrezzato, studio di registrazione, sale insonorizzate per prove musicali, laboratori didattici, presentazioni e meeting, si propone come un luogo di aggregazione aperto a tutti, con l’ambizione di diventare anche un fattore di vivacità culturale e valorizzazione del contesto urbano in cui opera.
Le attività sono gestite da un gruppo di associati aperto a diverse forme di collaborazione su specifici progetti culturali.