Quest’anno, Palma Nana, apripista per tutte quelle realtà che negli anni hanno deciso di intraprendere percorsi di educazione ambientale, festeggerà, giovedì 1 giugno, un traguardo importante, i suoi quarant’anni. E lo farà con una grande festa a piazza Magione, dove si trova la nuovissima sede, già luogo di incontro, formazione e di ritrovo i tanti studenti, viaggiatori, giovani e famiglie, ma anche spazio laboratoriale per i bambini e le bambine del quartiere.
Per segnare questo importante giro di boa si aggiunge un altro tassello ai tanti traguardi già raggiunti finora. E così oltre alle attività educative, ai campi avventura, all’essere un tour operator di turismo responsabile, Palma Nana a giugno di quest’anno diventa anche casa editrice. È nata “Edizioni Nane“, che ha l’obiettivo di trasformare in prodotti editoriali (mappe, racconti, guide) i percorsi educativi di scoperta della natura, del territorio, di noi stessi.
“Ogni viaggio, progetto, laboratorio e da oggi, anche ogni pubblicazione, segue con coerenza il senso dell’educare all’ambiente e alla sostenibilità – dice Giuseppe Burgio, socio della cooperativa – che avviene attraverso l’esplorazione di sempre nuove forme educative e comunicative”.
“A Palermo abbiamo viaggiato da un quartiere ad un altro, con le precedenti sedi, e finalmente, qui a piazza Magione ci sentiamo a casa – dice Valeria Marino, socia della cooperativa – e ci sono delle ragioni ben precise. Questa piazza è il simbolo della rigenerazione a Palermo, è l’unico spazio urbano dove ruderi di case private, dopo i bombardamenti, si sono trasformati in un prato verde pubblico, in questi vicoli sono nati ed hanno giocato, da bambini, Falcone e Borsellino e poi è qui che c’è una comunità educante forte e coesa che lavora per il bene comune a partire dalla scuola Rita Borsellino. Siamo felici di festeggiare qui i 40 anni della cooperativa”.