Il sipario si alza sulla grande avventura di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 e Racalmuto, terra di Sciascia e di antica nobiltà culturale, non resta indietro. Il sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, ha ribadito con vigore: “Ogni comune sarà Capitale della Cultura”. Così, nel 2025, l’intero territorio agrigentino si trasformerà in un teatro aperto, in cui ogni paese della provincia brillerà per una settimana, portando la propria voce nel coro di manifestazioni che risuoneranno in tutta Italia.
Nel cuore di questa visione, il Consorzio Turistico Città di Racalmuto ha già tracciato la rotta per il suo contributo al prestigioso titolo. Già in moto, il consorzio punta a tessere una fitta rete di collaborazioni tra le associazioni locali, con l’ambizioso obiettivo di sviluppare un programma di eventi condiviso che unisca tradizione e innovazione. Non una semplice celebrazione, ma una vera e propria operazione di valorizzazione culturale.
Giovedì 19 settembre 2024, alle ore 18.00, presso l’aula consiliare del Municipio di Racalmuto, si terrà un incontro cruciale: saranno istituiti tavoli tematici che abbracceranno le diverse anime del territorio — dalla cultura all’arte, dall’agricoltura al turismo e allo sport. Un dialogo aperto per presentare un prodotto che sappia rappresentare la terra agrigentina in tutta la sua ricchezza.
Il presidente del Consorzio, Michelangelo Romano, ha già indicato le due principali linee d’azione per questa sfida: la prima è la promozione digitale tramite il sito www.turismoracalmuto.it e il brand #DESTINAZIONERACALMUTO, che punta a far conoscere il borgo a livello nazionale e internazionale. La seconda, più territoriale e radicata, è la creazione di un percorso culturale che connetta i luoghi simbolo di Racalmuto, dalla Fondazione Sciascia al Teatro Regina Margherita, fino a trasformare l’intero comune in un vero e proprio “Museo all’Aria Aperta”.
L’iniziativa non è solo una celebrazione temporanea, ma un percorso di lungo respiro che mira a consolidare il valore di Racalmuto e del suo patrimonio culturale, creando una rete di sinergie tra le istituzioni locali, le associazioni e i cittadini. “Racalmuto Città della Cultura 2025” sarà un progetto corale, un intervento collettivo che vedrà il contributo di tutti per valorizzare al massimo il territorio e lasciare un segno indelebile nella storia culturale di Agrigento.