Una visita guidata tra tesori benedettini, farmacia seicentesca e degustazioni uniche nel Sud Italia
Sabato 31 maggio 2025, dalle ore 16:00 alle 18:30, le porte monumentali dell’Abbazia di San Martino delle Scale, poco fuori Palermo, si apriranno su un viaggio che è insieme sapienza monastica e piacere dei sensi. Il tutto nella cornice mistica e verdeggiante che si distende tra Monte Cuccio e Monte Caputo, là dove il silenzio ha ancora voce.
L’iniziativa è firmata da ArcheOfficina, in collaborazione con l’associazione Hora Benedicta, custode dell’antica arte brassicola monastica. Dopo il successo delle scorse edizioni, torna un percorso guidato che mescola arte, storia e gusto, riscoprendo l’anima benedettina attraverso i suoi luoghi più segreti e le sue creazioni più autentiche: le birre d’Abbazia, uniche nel Sud Italia.
Tra cori lignei, chiostri e la farmacia dei monaci
Durante la visita si avrà accesso a luoghi solitamente preclusi, come l’antica farmacia monastica seicentesca, recentemente restaurata, e il maestoso refettorio dei monaci. E poi il coro ligneo intagliato, il chiostro e la Basilica: un universo architettonico che respira ancora l’alito del tempo e dell’intelletto benedettino.
L’Abbazia di San Martino delle Scale è un monumento vivente che intreccia la leggenda di una fondazione voluta da Papa Gregorio Magno, la distruzione saracena e la rinascita trecentesca. Un luogo dove riecheggiano ancora i suoni dell’antico organo cinquecentesco, tra i più armoniosi della Sicilia.
Birre artigianali e sapori di memoria
Alla fine della visita, una degustazione guidata accompagnerà i partecipanti nel mondo delle birre Hora Benedicta, prodotte in collaborazione con i birrifici Epica e Paul Bricius. Si tratta di autentiche “birre di Abbazia”, nate da studi sulle erbe officinali e pensate per ricostruire una tradizione secolare. A impreziosire l’esperienza, prodotti locali selezionati per esaltare il legame con il territorio e con le memorie gastronomiche dell’Abbazia.