Nelle terre di Segesta, dove la storia respira ancora tra le pietre e il vento, il Tempio Dorico si trasforma in un’immensa opera d’arte vivente. A un anno esatto dall’incendio del 2023, che devastò il verde del Parco Archeologico ma risparmiò i monumenti, prende forma un progetto unico: TEXERE, un intreccio di storie e tessuti che celebra la convivenza e la memoria.
Tremila tessere di stoffa, ricavate da oltre un chilometro di abiti già vissuti, si fanno trama e ordito in questo straordinario telaio temporaneo, simbolo di rinascita e speranza. Il tempio diventa così un ponte tra cielo e terra, passato e futuro, arte e spiritualità.
Un telaio di comunità: arte e umanità in dialogo
Il progetto, ideato dall’artista Silvia Scaringella e curato da Luigi Biondo, direttore del Parco Archeologico, nasce dalla collaborazione tra il Parco e il Museo Riso di Palermo, con il supporto di MondoMostre. È un’opera corale, realizzata insieme alla comunità di Calatafimi Segesta, che ha raccolto abiti e partecipato ai laboratori tessili.
Le colonne del Tempio Dorico diventano ordito, unendo azzurro e ocra, colori che evocano cielo e terra. Le trame si intrecciano in una decorazione a greca, richiamando l’arte del V secolo a.C., ma con una forte carica contemporanea: il tempio si fa simbolo di unità, abbracciando culture e civiltà diverse.
Le installazioni di TEXERE: un percorso tra arte e memoria
Accanto alla performance principale, TEXERE include due installazioni:
- Pondus, un telaio verticale con 2500 pesi di terracotta, realizzati da bambini, che dialoga con i reperti elimi dell’Antiquarium.
- Idrissa, sei stele di marmo che rappresentano i licci di un grande telaio, le cui corde color cielo si tendono tra le rovine medievali e il sito della moschea, celebrando l’incontro tra popoli e religioni.
Un messaggio di pace e convivenza, che attraversa le epoche e si radica nel presente.
Orari di visita e informazioni
La mostra TEXERE sarà visitabile dall’8 luglio 2024 al 29 giugno 2025, con i seguenti orari di apertura:
- Dal 1° gennaio al 29 febbraio: 9.00 – 17.00 (biglietteria chiude alle 15.30)
- Dal 1° al 30 marzo: 9.00 – 18.30 (biglietteria chiude alle 17.00)
- Dal 31 marzo al 30 settembre: 9.00 – 19.30 (biglietteria chiude alle 18.30)
- Dal 1° al 26 ottobre: 9.00 – 18.30 (biglietteria chiude alle 17.00)
- Dal 27 ottobre al 31 dicembre: 9.00 – 17.00 (biglietteria chiude alle 15.30)
Un filo continuo che attraversa il tempo, tessendo un patchwork di umanità e significati. Ogni visitatore diventa parte di questa grande tela, portando con sé un messaggio di pace e condivisione.