“Sicilia Queer FilmFest 2023”: la tredicesima edizione a Palermo

25 Maggio 2023

31 Maggio 2023

Palermo
Cantieri Culturali alla Zisa
Ingresso con ticket

Programma completo e ticket sul sito del festival

sicilia queer filmfest 2023

Proiezioni, eventi speciali e mostre dedicate alla diversità nel mondo del cinema: dal 25 al 31 maggio, il Cinema De Seta e altri spazi dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo ospiteranno la tredicesima edizione del “Sicilia Queer FilmFest 2023“.

La programmazione offre una panoramica di film, retrospettive, presentazioni di libri e molto altro, per soddisfare i gusti di ogni appassionato di cinema. L’apertura del festival sarà segnata da un concerto del duo Bono/Burattini, seguito dalla proiezione in anteprima nazionale di “Passages” di Ira Sachs, con un cast d’eccezione che include Franz Rogowski, Adèle Exarchopoulos e Ben Whishaw.

Il programma del Sicilia Queer Filmfest presenta una varietà di sezioni che riflettono la diversità e l’originalità della manifestazione. La sezione “Nuove Visioni” presenterà un concorso di 7 lungometraggi, mentre la sezione “Queer Short” offrirà la visione di 10 cortometraggi in competizione. La sezione “Panorama Queer” proporrà 22 titoli fuori concorso, che spaziano tra diversi generi e tematiche.

Una retrospettiva speciale sarà dedicata al cinema della regista argentina Laura Citarella, membro del collettivo “El Pampero Cine”. Saranno proiettati 6 dei suoi film, offrendo al pubblico l’opportunità di esplorare il suo stile unico e visionario.

Il festival celebra anche il cinema italiano attraverso la sezione “Retrovie Italiane“, con la proiezione de “La Grande Abbuffata” di Marco Ferreri, con la presenza dell’attrice Andréa Ferréol. Inoltre, saranno consegnati il Premio Nino Gennaro alla studiosa statunitense B. Ruby Rich e il premio dedicato al regista Roman Hüben, seguito dalla proiezione del film a lui dedicato.

Oltre alle proiezioni cinematografiche, il festival offre anche un’esperienza immersiva nell’universo delle arti visive con la mostra collettiva “Raumbilder // Frontiera”, che si terrà presso la Haus der Kunst dei Cantieri Culturali alla Zisa. Sarà inoltre possibile visitare la mostra “Appunti per una biografia. Pepe Espaliú attraverso gli archivi” nella suggestiva Chiesa di S. Eulalia dei Catalani, curata dall’Instituto Cervantes Palermo.

Infine, la sezione “Letterature Queer” accoglierà presentazioni di libri, offrendo un’opportunità unica per esplorare le opere letterarie legate alle tematiche LGBTQ+.

Condividi su

ti potrebbe interessare anche