Una giornata intensa di emozioni e rivelazioni tra archeoastronomia, musica ancestrale e cultura millenaria
Nel cuore della Sicilia interna, adagiato sulle alture che dominano le valli del Platani, il borgo di Alia si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più suggestivi dell’anno: il Solstizio d’Estate alla Gurfa, in programma sabato 21 giugno 2025, all’interno dell’enigmatico complesso di grotte rupestri noto come Grotte della Gurfa, un sito di impareggiabile fascino e mistero.
L’inizio del viaggio: visita guidata e benvenuto
Alle ore 10:00, il sindaco Antonino Guccione aprirà la giornata con i saluti istituzionali. A seguire, alle 10:30, l’architetto e storico dell’arte Carmelo Montagna guiderà una visita attraverso gli spazi della Gurfa, introducendo i visitatori alla storia, all’architettura e al simbolismo del sito.
La ierofania della luce e il concerto spirituale
Momento culminante sarà, tra le 12:00 e le 14:30, l’“Ierofania della Luce”, durante la quale il sole, nel giorno del solstizio, penetra dalla sommità della thòlos illuminando il cuore della camera sacra. Un fenomeno di precisione astronomica che assume il valore di rito e rivelazione.
Ad accompagnare questa esperienza visiva, la performance “Incanto di luce alla Gurfa” curata da Lucina Lanzara: una liturgia sonora in forma di concerto meditativo, con voci femminili, tamburi sciamanici e campane tibetane.
Tra scienza e spiritualità: presentazione del libro e osservazioni astronomiche
Alle ore 17:30 verrà presentato il libro “Via della Thòlos” dello stesso Carmelo Montagna, dedicato al simbolismo del centro e alle tracce di architettura dedalica negli ipogei della Gurfa – definita “Pantheon dei Sicani”. Interverranno i professori Guglielmo Bilancioni e Elisa Chimento, con il coordinamento di Alfonso Lo Cascio (presidente BCsicilia).
Nel frattempo, dalle 14:30 alle 17:00, sarà possibile partecipare a momenti di osservazione solare, a cura dell’associazione Star Freedom Onlus, che tornerà protagonista anche la sera, dalle 22:00, con la sessione astronomica “Firmamento della Gurfa”.
Il gusto della terra: enogastronomia e tramonto
Alle ore 19:00 sarà la volta di “Sorsi d’estate”, degustazione enogastronomica con prodotti d’eccellenza del territorio, seguita alle 19:30 dall’“Aperitivo al tramonto” su una terrazza affacciata sul paesaggio, con cocktail d’autore e selezione musicale.
Il suono del mito: evocazioni sotto le stelle
Chiuderà la giornata, alle ore 21:30, “Evocazioni e invocazioni”, performance live dell’artista Davide Ambrogio, cantore moderno che fonde suoni arcaici e sperimentazione vocale in una ricerca spirituale del canto come rito.
Il giorno dopo: ancora luce
Il programma prosegue anche domenica 22 giugno, dalle 10:30 alle 13:30, con una nuova visita guidata e osservazione dell’ierofania, sempre a cura di Carmelo Montagna.
Un evento che è rito, scienza e poesia
Il Solstizio alla Gurfa non è solo un appuntamento astronomico o un evento culturale: è una cerimonia collettiva che unisce archeologia, paesaggio, spiritualità e arte in un’unica esperienza immersiva. Un ritorno alle origini del tempo e della coscienza, in uno dei luoghi più carichi di simbolismo della Sicilia. Un’occasione per lasciarsi attraversare dalla luce primigenia, in una delle poche architetture megalitiche italiane capaci di incanalare il sole secondo un allineamento sacro.