Sitoveloce.it
Home > Incontri Culturali > State aKorti 2025 a Viagrande: il 2 agosto la XVIII edizione tra corti comici, risate e inclusione

State aKorti 2025 a Viagrande: il 2 agosto la XVIII edizione tra corti comici, risate e inclusione

Il 2 agosto torna a Viagrande il festival State aKorti: 18° edizione tra cortometraggi comici, omaggi a Totò Calì e il progetto ManiComico sulla salute mentale.
2 Agosto 2025
Viagrande (CT)
Via Garibaldi, 298
ore 21.00
state akorti 2025
state akorti 2025

Il festival del cortometraggio comico torna nella Terra di Bò con finalisti da tutto il mondo e un omaggio all’arte come terapia

“Solo un soffio… ed eccoci maggiorenni”: con questo spirito, State aKorti spegne 18 candeline e lo fa come da tradizione a suon di risate e corti comici, senza mai prendersi troppo sul serio. L’appuntamento è per venerdì 2 agosto alle ore 21, nella magica cornice della Terra di Bò (Villa Di Bella, via Garibaldi 298, Viagrande), per l’attesa XVIII edizione del festival organizzato da Dibo Eventi con la direzione artistica di Simone Spitalieri.

Un traguardo importante che si festeggia come sempre nel primo weekend di agosto, con 16 corti finalisti provenienti da Italia, Francia, Spagna, Paesi Bassi e Argentina, e una serata all’insegna del buonumore, dell’ironia intelligente e dell’impegno sociale.

Risate internazionali, premi e corti da record

La selezione di quest’anno abbraccia il meglio del cinema umoristico breve, con titoli come “Al Fresco”, “Levophobia”, “La reina de los idiotas” e “La Vénus au fil de fer”. Un vero e proprio viaggio nel comico globale, dove ogni corto è una piccola scintilla capace di generare ciclopiche risate, come recita il mantra del festival: Bò Laugh.

A presiedere la giuria, composta da registi, critici, giornalisti e cinefili, sarà il giornalista e critico Nello Pappalardo, veterano del festival sin dalla sua prima edizione. Oltre al Premio Miglior Cortometraggio, saranno assegnati anche i due riconoscimenti speciali Legambiente Catania e Globus Award (partner dal 2021 con Globus Magazine).

Totò Calì, testimonial tra satira e salute mentale

Testimonial dell’edizione 2025 è Totò Calì, artista poliedrico e mente creativa del progetto ManiComico, che utilizza satira e comicità come strumenti terapeutici all’interno della Comunità Terapeutica Assistita “Villa Chiara” di Mascalucia, con il supporto della direttrice Roberta Auditore. Un’iniziativa potente e coraggiosa, che ridefinisce i confini tra arte, inclusione e cura. Calì entrerà simbolicamente nell’Orto Bòtanico, la Hollywood Boulevard siciliana che celebra le eccellenze del cinema regionale con… una pianta dedicata!

Public Adv

Al progetto hanno partecipato Salvo La Rosa, Giuseppe Castiglia, Enrico Guarneri, Gino Astorina e altre icone dell’intrattenimento catanese, sottolineando l’urgenza di parlare di salute mentale senza tabù, anche attraverso il sorriso.

Una serata tra musica, satira e spirito goliardico

A condurre la manifestazione, come da tradizione, la giornalista Carla Condorelli, volto storico del festival e alias musicale di Erremoscissima, frontwoman degli Stipsy King – il gruppo demenziale da cui tutto è iniziato.

Patrocinato da Codacons, Città Metropolitana di Catania, Comune e Pro Loco di Viagrande, Legambiente e Legambiente Catania, il concorso gode del supporto di Acque Mangano, Tito D’Emilio Atelier, e fa parte del circuito FCS – Festival Cinema Sicilia, che riunisce ben 30 realtà dell’isola impegnate nella promozione del cinema indipendente.

State aKorti 2025 non è solo un festival, è una festa, è resistenza creativa, è ironia che cura, è cinema che si fa comunità. E a 18 anni, tutto questo, è solo l’inizio.

Condividi su

Altri Eventi IN SICILIA

Sitoveloce.it