Al Giardino della Kolymbethra la bella stagione sarà animata dalle Sere FAI d’Estate: un’occasione unica per vivere quell’angolo ombroso di paradiso, dove agrumi, mandorli e olivi secolari fioriscono generosi. Durante tutte le serate aperitivo a cura di Mediterraneo Yachting Club.
Sere FAI d’Estate, gli eventi “Al calar del sole”
Tra gli alberi di agrumi e ai piedi dell’ulivo secolare, si potrà trascorrere una serata all’insegna del relax. Gli eventi “Al calar del sole” saranno accompagnati da letture, buona musica e racconti. Un nuovo modo per vivere il Giardino sotto le stelle e immersi nella natura.
- 7 luglio: “La dama degli Argonauti”, performance teatrale con Lorenza Zambon, attrice-giardiniera
- 15 luglio: “Habibi July Vibes” con Libero Reina
- 22 luglio: “Un aperitivo speciale”, aperitivo e proiezione di un documentario con ASD SporT21 Sicilia Palermo, AIPD Termini Imerese e la Coop. Sociale ETNOS Caltanissetta
- 29 luglio: Performance musicale con l’hang a cura di Marco Salvaggio
- 9 agosto: Selezione musicale a cura di Alessandro Tedesco
- 10 agosto: “Ethnic 2023” con Riky Ragusa
- 12 agosto: Concerto di trombe a cura dell’Accademia di Santa Cecilia
- 13 agosto: “FAI MYTH – Giovani per la Cultura”, performance varie di artisti emergenti in collaborazione con FAI Giovani Agrigento
- 17 agosto: “Percorsi musicali del Mediteranneo”: ascolto e narrazione musicale, in compagnia dell’esperto Antonio Pancamo Puglia
- 19 agosto: “Habibi July Vibes” con Libero Reina
- 26 agosto: “Human rites” di Sergio Beercock
- 2 settembre: Concerto dei Fabemolle
- 3 settembre: “Percorsi musicali tra natura ed ambiente”: ascolto e narrazione musicale, in compagnia dell’esperto Antonio Pancamo Puglia
- 10 settembre: Selezione musicale a cura di Alessandro Tedesco
Aperitivi letterari
Tra gli eventi in programma al Giardino della Kolymbethra anche gli aperitivi letterari, tra letture e confronti, in programma il 14 e il 16 luglio, il 5, il 16 e il 20 agosto, e il 9 settembre.
Sere FAI d’Estate, i “Fuori Cantina”
Un percorso esperienziale e sensoriale, immerso tra alberi di agrumi e ulivi secolari, accompagnato da esperti e sommelier. Iniziativa patrocinata dal Parco della Valle dei Templi e Diodoros, il progetto di valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico ed agricolo della Valle dei Templi, con serate in programma il 21 e il 28 luglio, il 4, l’11, il 18 e il 25 agosto e l’1 settembre.
Astronomi per una notte
Il 23 e il 27 luglio in programma un appuntamento speciale: si tratta di Astronomi per una notte. Dalle 21.00 visitatori e astrofili potranno partecipare all’osservazione guidata del cielo dallo scenografico belvedere della Kolymbethra, scrutando con il telescopio ammassi stellari, nebulose, galassie.
Si potrà inoltre gustare un buon calice di vino seduti ai piedi dell’ulivo secolare. Osservazione guidata del cielo, delle galassie e delle stelle con gli operatori ed i telescopi del Planetario di Palermo.