Alla scoperta di una dimora nobiliare dove il tempo si è fermato
Ai piedi del maestoso Duomo di San Giorgio, affacciato sulla città come un antico custode di pietra, il Palazzo Castro-Polara Grimaldi svela i suoi segreti. Un gioiello architettonico che domina Modica da una posizione privilegiata, incorniciato da dettagli liberty e da un fascino che il tempo ha solo saputo accentuare.
Varcando il portone al civico 4 di corso San Giorgio, si entra in un universo sospeso, dove ogni stanza è un frammento di memoria, ogni arredo una testimonianza. La visita guidata, prevista per domenica 11 maggio, è un viaggio immersivo tra gli ambienti perfettamente conservati di una delle famiglie più influenti della nobiltà siciliana: i Polara-Grimaldi.
Stanze, storie e suggestioni: l’anima del palazzo
Tra affreschi originali, porcellane d’epoca, mobili intarsiati e posate d’argento, il Palazzo si rivela come un vero e proprio libro vivente, aperto su una Sicilia che fu. Nulla è artefatto, tutto è autentico: sembra che i proprietari abbiano appena lasciato le stanze per una passeggiata, lasciando intatto il respiro delle epoche.
La visita, della durata di circa un’ora, è suddivisa in due turni: alle ore 10:00 e alle ore 11:00. L’appuntamento è fissato 15 minuti prima presso il portone d’ingresso in corso San Giorgio.
Un palcoscenico amato anche dalla televisione
La bellezza senza tempo del Palazzo non è passata inosservata nemmeno agli occhi della televisione nazionale: il 17 febbraio 2025, è stato protagonista di una puntata speciale del programma “Ulisse, il piacere della scoperta” di Alberto Angela, dedicata a “La Sicilia di Montalbano“.