San Martino delle Scale si prepara ad accogliere un evento unico nel suo genere il prossimo 21 settembre, dalle 17 alle 19:30, con l’appuntamento di ArcheOfficina, che offre una visita guidata nella storica Abbazia benedettina, seguita da una degustazione di birre artigianali. In questa occasione, la maestosità dell’Abbazia di San Martino non sarà soltanto ammirata per i suoi tesori artistici, ma verrà anche celebrata per la sua antica tradizione birraria, una delle più nobili e preziose dell’intero Sud Italia.
L’Abbazia di San Martino delle Scale, incastonata tra Monte Cuccio e Monte Caputo, è uno di quei luoghi dove il tempo sembra essersi fermato, mantenendo intatta la sua aura spirituale e architettonica. Questo gioiello, che la tradizione vuole fondato da papa Gregorio Magno e successivamente distrutto dai Saraceni nel IX secolo, oggi risplende come un faro culturale e spirituale. La visita guidata permetterà di esplorare angoli nascosti e meno conosciuti del monastero, come il prezioso coro ligneo della chiesa, il chiostro, la maestosa ala monumentale e l’antica farmacia monastica, recentemente restaurata e riaperta al pubblico.
L’antica farmacia monastica, realizzata alla fine del XVI secolo, è uno dei cuori pulsanti di questa esperienza: simbolo della sapienza secolare dei monaci benedettini che, attraverso studi sulle erbe officinali, hanno preservato conoscenze preziose. È proprio da queste tradizioni che nasce l’iniziativa di Hora Benedicta, associazione impegnata nel recupero della tradizione birraria monastica. La produzione delle cosiddette “birre di Abbazia” è una pratica che ha attraversato i secoli, e oggi, grazie a questa collaborazione tra i monaci e l’associazione, è stata riportata in vita proprio a San Martino. Le birre artigianali prodotte sono le uniche nel loro genere in tutto il Sud Italia, un vero vanto per la comunità e una scoperta per i visitatori.
L’Abbazia di San Martino non è solo un luogo di culto, ma un baluardo della cultura e della storia siciliana, con legami profondi con la tradizione artistica e architettonica europea. Qui si conservano opere d’arte di inestimabile valore: dal portale marmoreo trecentesco decorato con formelle raffiguranti il Mistero Pasquale, al maestoso organo cinquecentesco, restaurato e tra i più potenti e armoniosi di Sicilia, passando per la sacrestia, impreziosita da marmi policromi e legni scolpiti, testimonianze di una maestria artigianale ormai rara.
L’iniziativa di ArcheOfficina porta con sé la freschezza del presente attraverso la degustazione delle birre artigianali. Durante la visita, i partecipanti potranno conoscere le due birre prodotte in collaborazione con i birrifici Epica e Paul Bricius, accompagnate da assaggi di prodotti locali che esaltano i sapori legati al territorio e alla storia dell’Abbazia stessa. Si tratta di un’esperienza enogastronomica che non solo esalta la qualità delle materie prime, ma che racchiude secoli di tradizione monastica e rurale.
L’evento del 21 settembre è una finestra sulla storia, un’occasione per scoprire come l’arte, la spiritualità e la sapienza si intrecciano da secoli in questo angolo nascosto della Sicilia.
Info ticket e prenotazione della visita guidata
Il ticket dovrà essere acquistato anticipatamente per rendere effettiva la prenotazione tramite il link:
https://archeofficina.com/abbazia-di-san-martino-visite…/
Prenotazione obbligatoria fino a due giorni prima dell’evento.
Cancellazione consentita sino a 48 ore prima dell’evento.