Il fascino intatto di un’epoca gloriosa
Nel cuore pulsante di Palermo, tra la maestosità dei Quattro Canti e l’imponenza della Cattedrale, si erge un gioiello dell’architettura nobiliare siciliana: Palazzo Drago Ajroldi di Santa Colomba. Una dimora che racconta secoli di storia, tra affreschi sontuosi, saloni di straordinaria eleganza e una stratificazione culturale che incanta lo sguardo e l’anima.
Dal settecento barocco fino alle contaminazioni eclettiche ottocentesche, ogni dettaglio di questo palazzo è un frammento di una Palermo felicissima, quella ammirata dai viaggiatori del Grand Tour e celebrata nelle pagine della letteratura. Un luogo dove il tempo si piega al bello, dove la memoria della nobiltà siciliana si respira tra le volte affrescate e gli arredi d’epoca.
Un percorso tra arte e storia
Le visite guidate, curate dagli operatori culturali di Terradamare, offrono un’esperienza immersiva tra i fasti della nobiltà palermitana. Il percorso si snoda attraverso gli sfarzosi saloni, impreziositi dagli affreschi di Olivio Sozzi, maestro del classicismo romano, che qui ha lasciato un’opera di rara potenza evocativa: Zeus che dona a Hermes la mela d’oro destinata a Paride. Un mito senza tempo, sospeso tra allegoria e magnificenza pittorica.
Nel salone principale, lo sguardo si perde tra tre dipinti di Francesco LoJacono, pittore della luce e della natura siciliana, capace di restituire nei suoi colori tutta la vibrante vitalità dell’isola. E ancora, la firma di Ettore De Maria Bergler, che nella sua sala liberty ha dipinto un universo animato da cantori, giovani donne e fanciulli immersi in un’atmosfera quasi onirica.
Ma Palazzo Drago non è solo arte: la sua stessa struttura è un palinsesto di trasformazioni storiche. Dal pozzo arabo, testimone delle origini medievali dell’edificio, fino alle riforme ottocentesche dei Marchesi Airoldi di Santa Colomba, che ne modellarono l’estetica secondo i canoni del gusto classicheggiante, ogni pietra di questo palazzo racconta una storia.
Info e prenotazioni
Le visite si svolgeranno il 22 marzo 2025 nei seguenti orari: 17:00 – 18:00 – 19:00 – 20:00. La durata prevista è di circa un’ora. Il biglietto ha un costo di 15 euro (ridotto a 8 euro per bambini dai 5 ai 10 anni). La prenotazione è obbligatoria.