Santo Stefano di Camastra ospita una delle tappe dello “Street Food – Sicily on Tour”, da giovedì 11 maggio a domenica 14 maggio.
L’obiettivo della manifestazione è coniugare l’amore per il buon cibo alla tradizione: saranno 24 le attività del ramo produttivo del Food e del Beverage che si collocheranno nelle arterie suggestive del paese tra Piazza Duca di Camastra (dove ci sarà il palco per gli spettacoli), Via Luigi Famularo e Piazza Rosario.
Le portate accattivanti da degustare in mezzo a questa comunità sono le Polpette al sugo con spuma di funghi leggermente piccanti, servita dal ristorante sfefanese “Civico 35”, la Salsiccia del Suino Nero al Barbecue e la carne infornata di due tipi diversi ovina e caprina, cotti insieme.
Il must è rappresentato sempre dai Birrifici Artigianali “Epica” e “Kottabos” (l’uno di Sinagra e l’altro di Rocca di Caprileone) che hanno già dissetato le fauci dei soggetti più pretenziosi con l’esperienza delle proprie intense creazioni.
Street Food – Sicily on Tour, il programma
Giovedì 11 maggio alle 17.00 è in programma una tavola rotonda nella sala convegni di Palazzo Trabia (sede del Museo Civico della Ceramica), come anteprima di riflessione sul turismo e sulla sapienza della cucina regionale.
Il via libera all’ingresso della sezione assaggi per i consumatori muniti di token sarà alle 18.30 lungo la strada delle casette dipinte con le tonalità di Santo Stefano, con le autorità locali insieme all’Assessore regionale al Turismo, allo Sport e Spettacolo Elvira Amata che proverà le prelibatezze.
Poco prima, il gruppo folkloristico Amastra e una Street Band mentre alle ore 21.00 l’esibizione musicale della Band Deep Sound e alle ore 22.00 animazione con dj set.
Venerdì 12 ci sarà il gruppo Match Music mentre sabato 13 i Sarabanda e domenica 14 “Blockbuster Live Band”. Tutte e tre le serate a partire dalle ore 21.00, il dj set con DJ Kate/Caterina Galtieri, Filippo Catanzaro, Ninni Lazzara e Adriano Pizzino.
Sia venerdì 12 che sabato 13, da un lato la visita lungo le Postazioni Food condurrà dalle ore 18 al break allegro delle specialità, dall’altro i pomeriggi verranno movimentati da un Cooking Show, improntato sul palco dalle ore 19 da “performers” del settore.
Per il 12 maggio, è previsto come “special guest” lo chef siciliano Tindaro Ricciardo mentre il 13 ci saranno i docenti dell’Istituto Alberghiero Giusy Curcio che insegna Cucina e Stefano Simonella che si occupa di Scienze degli Alimenti (anche all’Università degli Studi di Messina).
Durante le giornate della manifestazione il Museo Civico delle Ceramiche o MUDIS resterà aperto dalle ore 17.00 alle 23.00 al costo agevolato di 2 euro per adulti, mentre gli under 14 entreranno gratis.