• Home
  • Messina
  • Teatro Antico di Taormina: storia, cultura e paesaggio del teatro più antico della Sicilia

Teatro Antico di Taormina: storia, cultura e paesaggio del teatro più antico della Sicilia

Teatro Antico di Taormina

Il panorama del Mar Ionio e la maestosità dell’Etna che si stagliano sullo sfondo, il Teatro Antico di Taormina regala alla Sicilia una perla unica e suggestiva. Dopo il teatro greco di Siracusa, è il secondo teatro antico per dimensioni in Sicilia. Risalente al III secolo a.c., il Teatro si presenta romano nel suo aspetto oggi visibile.

La pianta del teatro consiste in un edificio scenico rettangolare fiancheggiato da due ampie sale di accesso all’orchestra e in una cavea divisa in 9 settori da 8 scalette. Alla sommità delle gradinate si trova un doppio portico, coperto da una volta.

Il Teatro Antico di Taormina e i suoi paesaggi

Se ci si colloca nel punto più alto occupato dagli antichi spettatori [del Teatro antico], bisogna riconoscere che mai, probabilmente, un pubblico di teatro si vide davanti qualcosa di simile. Sul lato destro si affacciano castelli dalle rupi sovrastanti; più lontano, sotto di noi, si stende la città e, nonostante le sue case siano d’epoca recente, occupano certo gli stessi luoghi dove in antico ne sorgevano altre. Davanti a noi l’intero, lungo massiccio montuoso dell’Etna; a sinistra 1a sponda del mare fino a Catania, anzi a Siracusa; e il quadro amplissimo è chiuso dal colossale vulcano fumante, che nella dolcezza del cielo appare più lontano e più mansueto, e non incute terrore“.

Quando Goethe visitò il teatro nel 1787 rimase estasiato dal panorama che si ammirava dalla cavea; questa, infatti, è in perfetta armonia con l’ambiente circostante.

I punti panoramici che offre il Teatro consentono di ammirare l’Etna e la baia di Naxos e Taormina e la costa calabrese con lo stretto di Messina. Tutto è in perfetta armonia con l’ambiente circostante.

Le origini

Alcuni blocchi di pietra di Taormina e le iscrizioni in greco su alcuni gradini con il nome di Filistide, moglie di Ierone II, fanno supporre che il Teatro sia di origine ellenistica, commissionato probabilmente dalla stessa Filistide. Nel corso degli anni si sono succedute diverse ricostruzioni, trasformandolo in un anfiteatro, dove avvenivano rappresentazioni classiche, ma anche ring fra gladiatori e animali feroci. Il teatro è stato poi abbandonato fino al Medioevo, quando divenne un palazzo privato. Successivamente, è grazie al Grand Tour che crebbe la fama romantica dell’edificio, diventando una tappa obbligata per ogni viaggiatore appassionato di storia e cultura. 

Eventi al Teatro Antico di Taormina

Teatro, concerti, cerimonie di premiazione, da anni il teatro di Taormina è la splendida cornice di eventi culturali. A partire dagli anni ’50, infatti, il teatro è stato impiegato come struttura teatrale all’aperto. Tra gli eventi ospitati ricordiamo le cerimonie di premiazione del David di Donatello, i concerti sinfonici l’opera lirica e il balletto. Inoltre, è sede di Taormina Arte, del Taormina Film Fest e del Taobuk.

Non solo spettacoli teatrali: il teatro ospita anche grandi concerti grazie alla sua capienza che può raggiunge i 10.000 spettatori.

Inoltre, da non perdere le suggestive visite serali, un’occasione imperdibile per godere dell’incredibile spettacolo offerto dal teatro al tramonto o sotto le stelle.

Condividi su

ti potrebbe interessare anche