Una mostra onirica e simbolista che trasforma la fotografia in poesia visiva
Dal 10 agosto al 30 settembre 2025, la Sala Gagliardi di Noto accoglie Photographilìa, una mostra fotografica che è insieme viaggio, riflessione e sogno. A curarla è Oreste Monaco, art director catanese dalla sensibilità romantica e contemporanea, con il sostegno dell’associazione culturale Spira Spera.
Cinque artisti – Oreste Monaco, Giuseppe La Spada, Rosita Gia, Andrea Matteo Petrelli e Anna Marta Csejtei – si riuniscono in questo percorso espositivo che, attraverso sale e visioni, propone uno sguardo profondo e intimo sul nostro tempo, offrendo immagini che parlano più delle parole, e spesso più sinceramente.
Tra sogni, simboli e ribellioni
Photographilìa è un invito ad attraversare il confine tra realtà e immaginazione. I protagonisti delle opere sono principesse e sirene, acrobati e ninfe, ribelli e viaggiatori: figure archetipiche che sembrano emergere dal mito per abitare i nostri desideri. Un’estetica che profuma di Ottocento, sospesa tra Preraffaelliti e surrealtà fotografica, che si nutre di silenzio, bellezza e lentezza.
In un mondo che corre, questa mostra propone di fermarsi. Guardare. Sentire. Ricordare che l’arte può ancora scuotere, interrogare, cambiare. E soprattutto, unire.
Oreste Monaco: tra pubblicità e mito
Classe 1992, Oreste Monaco ha vissuto tra Catania, Milano, Barcellona e Madrid, coltivando una visione che fonde artigianalità creativa e impegno civile. Tornato in Sicilia nel 2020, ha trovato nel ritorno alle origini una linfa nuova per la sua produzione artistica, centrata su inclusione, parità di genere e giustizia sociale.
Espone regolarmente in gallerie europee come Early Birds Gallery e Stp Gallery, e ha ricevuto attenzione da riviste specializzate come Exibart e L’Officiel Art.
Vernissage e informazioni pratiche
L’inaugurazione si terrà domenica 10 agosto alle ore 20:00, nella Sala Gagliardi di Noto (Via Cavour 91), alla presenza del curatore e degli artisti. L’evento è patrocinato dal Comune di Noto e dal CUMO, con il supporto di Feudo Maccari, Fecarotta, P.A.R.O.S.H., Dolphin Excursions e Bulthaup Catania.
La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 18:00 alle 23:00, con possibilità di visite mattutine su prenotazione (+39 347 6719270). L’ingresso è libero.