• Home
  • Catania
  • “RiEvolution, i Grandi Rivoluzionari dell’Arte Italiana”: la mostra a Catania

“RiEvolution, i Grandi Rivoluzionari dell’Arte Italiana”: la mostra a Catania

7 Settembre 2023

7 Gennaio 2024

Catania
Palazzo della Cultura
Tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00
Ingresso con ticket

Biglietti acquistabili sul sito dedicato alla mostra

rievolution

Dal 7 settembre 2023 al 7 gennaio 2024, Palazzo della Cultura a Catania ospita la mostra “RiEvolution, I Grandi Rivoluzionari dell’Arte Italiana“.

Un’avventura artistica unica nel suo genere con oltre 130 opere d’arte mozzafiato, molte delle quali esposte per la prima volta in Sicilia. Creazioni che provengono da 80 artisti italiani tra i più conosciuti e quotati del XX secolo, che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia culturale internazionale.

Dal Futurismo all’Arte Povera, dall’Astrattismo alla Street Art, “RiEvolution” guiderà attraverso un percorso immersivo che abbraccia il passato e il presente dell’arte italiana.

I curatori Raffaella Bozzini e Giuseppe Stagnitta, sotto la supervisione storico-scientifica di Marco Di Capua, hanno creato un’esposizione unica che mette in luce la genialità e l’originalità degli artisti che hanno ridefinito i confini dell’arte.

“RiEvolution”, i dettagli della mostra

La mostra vuole ripercorrere il secolo più innovativo e rivoluzionario dell’arte italiana, offrendo uno sguardo articolato sui fenomeni di trasformazione del pensiero, dall’inizio del Novecento fino ad oggi, creando una continua dialettica dinamica tra passato e presente.

Attraverso un percorso espositivo innovativo, che si articolerà in modo informale e svincolato dalle caratteristiche del proprio tempo, si passerà dal Futurismo all’Astrattismo, dall’Arte Povera a quella Cinetica, dalla Metafisica alla Transavanguardia per arrivare alla Street Art – spontanea e rivoluzionaria – attraverso un dialogo tra gli artisti, accomunati dal genio e dall’originalità delle opere stesse.
L’obiettivo è una “rivoluzione estetica” per un’”educazione estetica”.

Un invito per i visitatori ad allenare l’occhio e la mente alla percezione di opere che, prescindendo dalle correnti artistiche e di pensiero, poste una accanto all’altra fuori dal contesto teorico, esprimono al meglio la loro essenza, a volte proprio sottolineando la loro opposizione e differenza. Il focus è la genialità dell’artista e le sue sperimentazioni – sia nel linguaggio artistico, che nelle arti applicate – e la rivoluzione all’interno del percorso stesso.

Condividi su

ti potrebbe interessare anche