Un’esperienza tra natura, storia e note
Sabato 23 agosto 2025 il Monte Caputo e il Castellaccio diventano il cuore pulsante di AlturEstival, un evento che unisce escursioni naturalistiche, visite guidate, mostre tematiche, musica dal vivo e una grigliata rurale sotto le stelle di San Martino delle Scale.
Dalle pendici del monte fino alla suggestiva rocca medievale, passando per sentieri panoramici e sale espositive, la giornata sarà un crescendo di emozioni che culminerà con il concerto del chitarrista di fama internazionale Francesco Buzzurro e una cena conviviale al Beer Garden Forneria Messina.
Il programma della giornata
Ore 17:00 – Portella San Martino
Partenza dell’escursione accompagnata “Da Portella San Martino a Castellaccio per il Sentiero degli Austriaci”.
Ore 18:00 – Monte Caputo / Castellaccio
Visita guidata del castello e visione delle mostre:
- Il Castellaccio negli Archivi Fotografici del C.A.S. – a cura dell’Arch. V. Garofalo
- Piante Endemiche dei Monti di Sicilia – esposizione di erbe essiccate a firma del Prof. A. Mirabellar
Ore 19:00 – Chiesa del Castellaccio
Sezione festival Radici Sonore: Francesco Buzzurro in concerto, un viaggio tra chitarra classica, jazz e latin-jazz.
Ore 20:30 – Monte Caputo
Escursione serale accompagnata per la discesa fino a Portella San Martino.
Ore 21:30 – San Martino delle Scale, Beer Garden Forneria Messina
AlturEstival Convium: grigliata rurale con prodotti locali e birra artigianale ValGamisia Strong Scotch Ale, accompagnata dalla fragranza del pane tipico di Monreale. Prenotazione obbligatoria.
L’artista: Francesco Buzzurro
Nato a Taormina e cresciuto ad Agrigento, Buzzurro è riconosciuto a livello internazionale come un virtuoso capace di fondere in un’unica esecuzione basso, armonia e melodia. Diplomato in chitarra classica e laureato in Musica Jazz con lode, ha collaborato con artisti come Toots Thielemans, Arturo Sandoval, Phil Woods e Joe Lovano, oltre a esibirsi con l’Orchestra Sinfonica Siciliana. Ambasciatore di pace con la musica, docente al Conservatorio “Scarlatti” di Palermo e ospite nei più importanti festival chitarristici del mondo, porta ovunque la sua visione musicale innovativa e profondamente legata alla cultura siciliana.
Informazioni importanti
Il Castellaccio si raggiunge a piedi tramite un sentiero in salita di circa 30 minuti: si consiglia di calcolare il tempo necessario e di indossare scarpe da trekking o sportive a collo alto, oltre a pantaloni lunghi. In caso di intolleranze alimentari, allergie o celiachia, è richiesto di segnalarlo al momento della prenotazione.