Sitoveloce.it
Home > Musica > Eleonora Bordonaro in concerto al Parco Archeologico di Naxos Taormina con Moviti Ferma

Eleonora Bordonaro in concerto al Parco Archeologico di Naxos Taormina con Moviti Ferma

Il 26 luglio al Parco Archeologico di Naxos Taormina, Eleonora Bordonaro presenta Moviti Ferma, tra canti in siciliano, ritmi ancestrali e teatro.
26 Luglio 2025
Giardini Naxos (ME)
Parco Archeologico di Naxos Taormina
ore 22.00
Platea: 20€ – Tribuna: 15€

Tickets: Ticketone.it

eleonora bordonaro in concerto a giardini naxos
eleonora bordonaro in concerto a giardini naxos

Una serata di ritmo, voce e identità siciliana

Sabato 26 luglio 2025, alle ore 22.00, il Parco Archeologico di Naxos Taormina si trasformerà in uno scrigno di suoni ancestrali e vibrazioni contemporanee. Protagonista assoluta sarà Eleonora Bordonaro, cantautrice e interprete tra le più intense del panorama musicale siciliano, che porterà in scena Moviti Ferma, concerto tratto dall’omonimo album finalista alle Targhe Tenco 2020.

La teatralità della lingua siciliana si fa canto

Marranzano, tamburi a cornice, mandolini e chitarre si intrecciano in uno spettacolo dal ritmo intimo e dirompente, dove la lingua siciliana si fa corpo e suono, raccontando mondi interiori e collettivi. Accanto a lei sul palco, Puccio Castrogiovanni, raffinato musicista e produttore artistico del progetto.

Il concerto si inserisce nel cuore pulsante della rassegna Nike Teatro, diretta da Simona Celi e promossa dal Parco Archeologico di Naxos Taormina sotto la guida di Orazio Micali.

Tra radici e futuro: un omaggio all’Etna e all’arte

Moviti Ferma non è solo un disco, è una geografia dell’anima. I testi originali – nati dalla collaborazione con poeti, attori, chef e linguisti – restituiscono la potenza della femminilità, il legame con la natura, le contraddizioni del corpo e il bisogno di restare, nonostante tutto, radicati nella propria terra. Un canto che è insieme rito, sfida, memoria e visione.

Public Adv

Il pubblico sarà trasportato in una Sicilia lirica e ferita, celebrata attraverso parole dense e melodie che odorano di legno, vento e lava.

Eleonora Bordonaro: la voce del Sud che racconta

Originaria di Paternò, Eleonora Bordonaro è una delle voci più originali della musica popolare siciliana contemporanea. Ha inciso due album da cantautrice, Cuttuni e lamé e Moviti Ferma, collaborando con maestri come Ambrogio Sparagna e dando nuova linfa ai canti tradizionali, al repertorio Arbereshe e alle liriche del gallo-italico di San Fratello. Con la sua voce ha narrato l’anima femminile siciliana anche nei film di Ozpetek, Capotondi, Sollima e Amenta, e ha fondato la Casa Museo del Cantastorie.

Prossimo appuntamento: Giovanni Calcagno e La canzone di Orlando

La rassegna Nike Teatro prosegue venerdì 1 agosto con Giovanni Calcagno in La canzone di Orlando, un altro viaggio teatrale tra epica, oralità e memoria popolare.

Condividi su

Altri Eventi IN SICILIA

Sitoveloce.it